Viaggio tra coscienza, identità e possibilità: a Palermo la prima opera di Francesco Panasci
"Io sono energia" è un saggio narrativo che invita alla riscoperta di sé attraverso l’ascolto, la visione, la trasformazione. L'autore presenta il libro a Palermo

Francesco Panasci
Chiunque – al di là delle origini, dell’età o del percorso – porta con sé un vissuto che merita ascolto. Un vissuto che racchiude un valore inestimabile: non economico, non sociale, ma profondamente umano.
"Io sono energia" è il nuovo libro di Francesco Panasci e nasce proprio da qui. Il titolo potrebbe far pensare a un’autocelebrazione. Ma è esattamente il contrario.
Il titolo non è la dichiarazione di chi scrive, ma un invito che chiunque può sentire come proprio.
Una frase da pronunciare – in silenzio o ad alta voce – quando si decide di tornare in ascolto di sé. Attraverso una narrazione autentica e fluida, Panasci attraversa i temi della crescita personale, dell’ascolto, della fiducia, del cambiamento e del valore delle idee.
Ogni capitolo è un invito a fermarsi, respirare, riconoscere la propria energia.
Il saggio – pubblicato da Panastudio – si struttura in brevi capitoli che attraversano temi profondi con parole accessibili: la dignità, la connessione, il silenzio, la trasformazione, la visione. Senza mai rinunciare alla concretezza di chi ha conosciuto la fatica, il lavoro, la forza silenziosa delle piccole cose.
È un libro che può aprirsi al mondo, anche in altre lingue. E che già oggi si candida a diventare un progetto più ampio: incontri con le scuole, laboratori sul talento e sulla narrazione del sé, momenti di ascolto con le nuove generazioni e con chi crede che la cultura sia ancora un motore di rinascita.
Francesco Panasci è giornalista, regista, musicista e project manager. Ha fatto della creatività e dell’impegno civile la bussola della sua vita. Ma, prima di ogni titolo, è un uomo che mette al centro l’umano: le relazioni, l’ascolto, il valore della parola e dell’azione.
Da oltre venticinque anni dà forma a progetti che intrecciano cultura, formazione, comunicazione e impegno sociale, costruendo ponti tra le persone e i territori. Con Panastudio, realtà da lui fondata, ha ideato format giornalistici multimediali e iniziative culturali che parlano di identità, bellezza, partecipazione.
Dirige il quotidiano "Il Moderatore", con uno sguardo critico e indipendente sul presente.
Ha curato e diretto grandi eventi come il Premio Internazionale Padre Pino Puglisi, Ierofanie Festival, Esperimental Harp Dance, percorsi dedicati ai giovani, festival artistici e progetti formativi digitali che restituiscono centralità al lavoro e alla dignità.
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, in questo libro si racconta per la prima volta in modo intimo e diretto. Non per insegnare, ma per restare accanto. Condividere esperienze, errori, visioni.
LA PRESENTAZIONE
Francesco Panasci presenta la sua prima opera lunedì 28 aprile alle ore 18:00, presso l’agorà del Museo Salinas di Palermo. Un momento speciale, in un luogo carico di storia e bellezza.
Alla presentazione, moderata dal giornalista e critico d'arte, Salvo Nugnes, intervengono Francesco Paolo Scarpinato, Gaetano Basile e tantissimi amici musicisti e artisti della nostra Sicilia, con cui l'autore ha condiviso momenti di lavoro, di piacere e, certamente, di amicizia.
L'ingresso è libero ma i posti sono limitati e l’accesso è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio