Vacanze estive in Sicilia a misura di bambini: ecco le spiagge più belle da tenere d'occhio
Sono 16 le località balneari siciliane che si sono meritate la “Bandiera Verde” per il 2020, il riconoscimento della qualità e salubrità delle spiagge “certificate”

Sono 16 le località balneari siciliane che, in vista della prossima estate, si sono meritate la “Bandiera Verde” per il 2020, ossia il riconoscimento, da parte di un’ampia cerchia di medici pediatri, della qualità e salubrità delle spiagge che vengono così “certificate” come spiagge adatte per i più piccoli.
Insomma, delle spiagge a misura di bambino che, per esser approvate come tali, devono rispettare determinate regole e caratteristiche quali ad esempio: l’acqua limpida e bassa vicino alla riva, la presenza di sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze gelaterie, locali per l'aperitivo e ristoranti per i grandi.
L’ideatore dell’iniziativa è il pediatra Italo Farnetani, professore ordinario alla Libera università degli Studi di scienze umane e tecnologiche di Malta, che proprio in questi giorni ha annunciato l’elenco delle spiagge bandiere verdi 2020.
Sono 144 i comuni italiani “approvati” a prova di bimbo, di cui 16 sono le località marinare in Sicilia che hanno superato il vaglio della comunità dei pediatri (a pari merito con la Sardegna), e seconda solo alle spiagge calabresi, prime in classifica con 18 vessilli.
Queste le località marinare siciliane che hanno ottenuto il riconoscimento della “Bandiera Verde” 2020: Mondello (Palermo), San Vito Lo Capo (Trapani), Vendicari (Siracusa), Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), Scoglitti (Ragusa).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"