SCUOLA E UNIVERSITÀ
UniPa è sempre più sicura: un'app e una "control room" per proteggere gli studenti
Strumenti innovativi e semplici da usare, videosorveglianza e tanto altro. L’Ateneo di Palermo mette al centro la sicurezza degli "abitanti" di viale delle Scienze
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Strumenti innovativi e semplici da usare, una piattaforma di video sorveglianza e il controllo centralizzato degli accessi.
Con la nuova offerta formativa 2024-2025 l'Università degli Studi di Palermo ha adottato una soluzione di sicurezza e assistenza personale - chiamata "Xsona Guardian" - che mette al centro la sicurezza di chi vive e lavora nella cittadella di viale delle Scienze.
Si tratta di una tecnologia che fa ricorso ad apparati innovativi semplici da usare e indossare come i tradizionali device personali, tra cui smartphone o smartwatch.
Grazie a questi apparati, all’apposita app e ad una control room per il monitoraggio e gli interventi, "Xsona Guardian" implementa un vero e proprio ecosistema evoluto e trasparente per una maggiore sicurezza all’interno e all’esterno della sede universitaria.
In particolare, le caratteristiche principali della soluzione sono la capacità di una risposta rapida ed efficace, la possibilità localizzazione accurata e l'integrazione con il sistema di videosorveglianza.
«Grazie all’incremento di strumenti evoluti, a partire dalla videosorveglianza e ai device, stiamo aumentando il livello di sicurezza per la comunità universitaria e per la cittadinanza - dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri -.
L'attenzione alle persone è confermata dal potenziamento delle iniziative, come il nuovo Centro di Ateneo per le Neurodiversità e Disabilità, per garantire a tutte e a tutti il diritto a un ambiente confortevole, inclusivo e in grado di valorizzare le individualità senza lasciare indietro nessuno.
A questo proposito e al di là delle attività di orientamento stiamo svolgendo un’intensa attività congiunta con le scuole sulle metodologie di apprendimento per favorire il passaggio degli studenti all’università».
Inoltre, con un investimento di 2 milioni di euro, UniPa ha attivato una piattaforma di video sorveglianza e di controllo degli accessi centralizzata che riguarda 5 aree cittadine, suddivise in 11 zone di interesse outdoor e indoor e composto da quasi 500 telecamere intelligenti, 150 telecamere classiche e 400 serrature intelligenti.
Tale sistema consente di incrementare con strumenti evoluti e in modo significativo il livello di sicurezza grazie alle possibilità di classificazione e sotto-classificazione di oggetti, individui e veicoli.
Con la nuova offerta formativa 2024-2025 l'Università degli Studi di Palermo ha adottato una soluzione di sicurezza e assistenza personale - chiamata "Xsona Guardian" - che mette al centro la sicurezza di chi vive e lavora nella cittadella di viale delle Scienze.
Si tratta di una tecnologia che fa ricorso ad apparati innovativi semplici da usare e indossare come i tradizionali device personali, tra cui smartphone o smartwatch.
Grazie a questi apparati, all’apposita app e ad una control room per il monitoraggio e gli interventi, "Xsona Guardian" implementa un vero e proprio ecosistema evoluto e trasparente per una maggiore sicurezza all’interno e all’esterno della sede universitaria.
In particolare, le caratteristiche principali della soluzione sono la capacità di una risposta rapida ed efficace, la possibilità localizzazione accurata e l'integrazione con il sistema di videosorveglianza.
«Grazie all’incremento di strumenti evoluti, a partire dalla videosorveglianza e ai device, stiamo aumentando il livello di sicurezza per la comunità universitaria e per la cittadinanza - dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri -.
L'attenzione alle persone è confermata dal potenziamento delle iniziative, come il nuovo Centro di Ateneo per le Neurodiversità e Disabilità, per garantire a tutte e a tutti il diritto a un ambiente confortevole, inclusivo e in grado di valorizzare le individualità senza lasciare indietro nessuno.
A questo proposito e al di là delle attività di orientamento stiamo svolgendo un’intensa attività congiunta con le scuole sulle metodologie di apprendimento per favorire il passaggio degli studenti all’università».
Inoltre, con un investimento di 2 milioni di euro, UniPa ha attivato una piattaforma di video sorveglianza e di controllo degli accessi centralizzata che riguarda 5 aree cittadine, suddivise in 11 zone di interesse outdoor e indoor e composto da quasi 500 telecamere intelligenti, 150 telecamere classiche e 400 serrature intelligenti.
Tale sistema consente di incrementare con strumenti evoluti e in modo significativo il livello di sicurezza grazie alle possibilità di classificazione e sotto-classificazione di oggetti, individui e veicoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna