CRONACA
Una scoperta dal web (e non è una bufala): c'è un pezzo di Capo Gallo messo all'asta
Palermo e i suoi abitanti rischiano di perdere uno dei pezzi di costa più belli. L’area messa in vendita fa parte della Riserva naturale di notevole pregio paesaggistico

La Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo
No, non è una bufala, ma l’assurda scoperta fatta sul web.
Il prossimo 3 dicembre infatti andranno all’asta, come riporta il sito astegiudiziarie.it, «alcuni appezzamenti contigui di terreno siti in Palermo sul versante nord ovest della montagna di Capo Gallo, a circa 600 metri di distanza da punta Barcarello, all’interno della zona A della Riserva Naturale Orientata Capo Gallo».
Il prezzo base è di 72.400 euro (offerta minima 54.300 euro) per un lotto; e di 9.000 euro per un altro appezzamento di terreno, sul quale sorge un casotto diroccato.
In tutto – come rivela il Giornale di Sicilia – sono circa due ettari di terreno nel versante nord-ovest della montagna, a cui si accede percorrendo un sentiero in salita, denominato Spartivento. Senza un immediato intervento della Regione e del Comune, il tratto di costa rischia di essere privatizzato.
«Ventimila metri quadrati di pregevole costa palermitana saranno messi all'asta dal tribunale di Palermo nel dicembre prossimo. - dichiarano esponenti di Sinistra comune - Si tratta di un lembo di terra situato sotto il costone di capo Gallo e confinate con altre strisce di costa di proprietà demaniale.
L'area ricade dentro la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo ed è un Sito di Interesse Comunitario. Un luogo di particolare interesse naturalistico che merita di divenire un luogo di fruizione pubblica e co-gestione partecipata per le realtà civiche della borgata di Sferracavallo.
È un sito premiato da un importante vincolo paesaggistico e quindi in virtù di questa particolarità, avanziamo la proposta al Demanio della Regione Siciliana, Ramo Agricoltura e Foreste, Dipartimento Azienda Foreste Demaniali di far valere il diritto di prelazione sulla cessione del bene oggetto di vendita».
L’asta assume una certa importanza visto e va sottolineato che l’accesso alla Riserva di Capo Gallo dal lato di Mondello è privato. Da anni si paga dazio per entrare anche a piedi.
Nell’immobilismo generale di Comune e Regione Siciliana, i privati continuano a far cassa, col mare di tutti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|