Un trionfo da non perdere (in video): "Les Vêpres siciliennes" incanta il Teatro Massimo
Per chi se lo fosse perso, vi proponiamo il video completo della grand-opéra in cinque atti di Giuseppe Verdi, per la regia di Emma Dante, che ha inaugurato la stagione
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Un debutto trionfale e un grande successo per Les vêpres siciliennes che a Palermo ha inaugurato la nuova stagione del Teatro Massimo.
Il debutto per la prima esecuzione dell'edizione in lingua francese della grand-opéra in cinque atti di Giuseppe Verdi, è avvenuto dal 20 al 26 gennaio 2022 e ha portato in scena la storica vicenda dei vespri siciliani, con un nuovo allestimento in coproduzione con Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Real di Madrid.
I Vêpres presentano tutte le caratteristiche del linguaggio musicale verdiano, con le sue arie intense e i cori maestosi, ma si conformano anche alle regole dell'opera francese che richiedono una rappresentazione grandiosa e parti ballate.
Sul podio il direttore musicale palermitano Omer Meir Wellber, sotto la regia di Emma Dante, le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, i movimenti scenici di Sandro Maria Campagna, la coreografia Manuela Lo Sicco e il light designer Cristian Zucaro.
Sul palco i protagonisti: Selene Zanetti, Maritina Tampakopoulos, Carlotta Vichi, Leonardo Caimi, Giulio Pelligra, Mattia Olivieri, Gezim Myshketa, Luca Tittoto, Fabrizio Beggi, Matteo Mezzaro, Francesco Pittari, Pietro Luppina, Alessio Verna, Andrea Pellegrini e Gabriele Sagona.
Lo spettacolo è disponibile gratuitamente online e on demand su Arte Tv.
Il debutto per la prima esecuzione dell'edizione in lingua francese della grand-opéra in cinque atti di Giuseppe Verdi, è avvenuto dal 20 al 26 gennaio 2022 e ha portato in scena la storica vicenda dei vespri siciliani, con un nuovo allestimento in coproduzione con Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Real di Madrid.
I Vêpres presentano tutte le caratteristiche del linguaggio musicale verdiano, con le sue arie intense e i cori maestosi, ma si conformano anche alle regole dell'opera francese che richiedono una rappresentazione grandiosa e parti ballate.
Sul podio il direttore musicale palermitano Omer Meir Wellber, sotto la regia di Emma Dante, le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, i movimenti scenici di Sandro Maria Campagna, la coreografia Manuela Lo Sicco e il light designer Cristian Zucaro.
Sul palco i protagonisti: Selene Zanetti, Maritina Tampakopoulos, Carlotta Vichi, Leonardo Caimi, Giulio Pelligra, Mattia Olivieri, Gezim Myshketa, Luca Tittoto, Fabrizio Beggi, Matteo Mezzaro, Francesco Pittari, Pietro Luppina, Alessio Verna, Andrea Pellegrini e Gabriele Sagona.
Lo spettacolo è disponibile gratuitamente online e on demand su Arte Tv.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma