Un posto in cui la sabbia è seta e il mare cristallo: la costa di Giache Bianche a Menfi
Adatta alle famiglie con bimbi piccoli ma anche a chi vuole fare snorkeling: prende il nome dalle "Giache" cioè pietre levigate, ciottoli, che coprono la setosa sabbia

La spiaggia di Giache Bianche a Menfi (foto Roberta Sanzillo)
Menfi non è soltanto il regno del vino e del paesaggio è anche, soprattutto, un posto di mare: la spiaggia è il fiore all'occhiello di un paronama unico composto da centinaia di ettari coltivati a vite, il centro abitato e la distesa blu che si perde nell'infinito.
Questa perla estiva è come una lingua che costeggia questa parte della Sicilia rendendola ancora pià ricca.
La piccola spiaggia delle Giache Bianche si presenta come un'insenatura naturale circondata da vigneti: la natura ha il suo pieno trionfo in questa particolare convivenza.
Il nome di "Giache Bianche" nasce dalle pietre, tonde e lisce, che ricoprono parte della spiaggia: sassi e ciottoli perfettamente scolpiti dal tempo e dalle maree che si chiamano appunto giache.
Tutto intorno ecco le fredde - come in tutta la zona - e trasparenti acque del mar Mediterraneo: il posto è adatto ai bamini, alle lunghe passeggiate, a chi ama bagnarsi in luoghi incontaminati e anche a chi vuole fare snorkeling grazie a di piccoli ma interessanti scogli.
Non mancano i surfisti e gli amanti del kite surf: anche chi è alle prime armi può trovare comodo approcciarsi a questi sport alla spiaggia delle GIache Bianche per via dell'assenza di ostacoli e pericoli sia in acqua che a terra.
Molti gli utenti di Tripadvisor che sono rimasti incantati da questa isola felice: alcuni sottolineano come la presenza dei ciottoli permetta di avere la comodità della spiaggia e non i disagi.
La presenza delle giache e la vicinanza di una piccola e pittoresca pineta sono ciò che rende unico questo tratto di costa, dono della natura.
Per la precisione ci troviamo in contrada Bertolino, a Menfi, nel tratto di mare che si trova tra Portopalo e Sciacca.
Incontaminata e di grande impatto visivo, Giache Bianche non è frequentatissima: si raggiunge facilmente in auto e ci sono i parcheggi liberi a pochi metri.
Ma non finisce tutto al tramonto: la straordinaria bellezza del paesaggio ha fatto si che molti event planner scegliessero la spiaggia come luogo del cuore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori