CRONACA
Tutti sognano di vivere in Sicilia: due città tra le più ambite all'estero, quali sono
La Sicilia continua a essere una delle mete più gettonate dagli acquirenti stranieri che sognano una casa al sole nel cuore del Mediterraneo. Le mete più ambite

Siracusa
Secondo il portale Gate-away nel 2024, la regione ha registrato un incremento del 18,07% nelle richieste di acquisto, segnando la migliore performance tra le regioni italiane, insieme all’Emilia Romagna.
Un trend positivo che conferma il crescente interesse internazionale per il patrimonio culturale, il clima mite e la qualità della vita offerta dalla nostra isola.
Andando più nel dettaglio dello studio i principali acquirenti provengono dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dalla Germania. Gli Stati Uniti guidano la classifica delle nazionalità più attive, con il 30,04% delle richieste totali e una crescita del +7,66% rispetto all’anno precedente.
Seguono il Regno Unito con il 10,54% (+26,19%) e la Germania con il 7,46% (+31%). Anche il Canada 5,33%, la Francia 4,91% e Italia (stranieri presenti nel nostro Paese al momento della richiesta) 3,74% mostrano un forte interesse per l’acquisto di immobili in Sicilia.
Un darto che invece potrebbe stupire è quello che riguarda le province più richieste. In particolare Siracusa supera Palermo. Per la prima volta la città aretusea si posiziona in cima alla classifica delle province più richieste, con il 23,72% e una crescita annua del 24,66%.
Segue Palermo con il 21,88%, mentre Catania chiude il podio con il 16,98%.
Tra le province in forte crescita spicca Ragusa, con un incremento del +78,47%. A livello comunale, il primato va a Caltagirone (CT) con l’8,06% delle richieste, seguito da Noto (SR) con il 7,91%, Pachino (SR) con il 4,44%, Cianciana (AG) con il 4,09% e Siracusa (SR) con il 3,76%.
Non passa inosservata nemmeno l’incredibile crescita delle richieste su Pachino (+74,59%).
Secondo quanto riferisce il co-fondatore di Gate-away,com Simone Rossi, si riscontra un aumento delle richieste dall’estero. Un segnale del crescente appeal della Sicilia nel mercato immobiliare internazionale.
«L’interesse per le case italiane continua a crescere, spesso grazie a una promozione mirata da parte delle agenzie locali.
Gli acquirenti stranieri rappresentano un’importante opportunità per l’economia siciliana, contribuendo alla valorizzazione di borghi e territori altrimenti poco considerati nel mercato immobiliare tradizionale».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|