ARTE E ARCHITETTURA
Tra antichi mestieri e magie di luci: va in scena l'ultimo weekend dei presepi in Sicilia
C’è ancora tempo (fino al 6 gennaio, per la maggior parte degli eventi) per ammirare video mapping, artisti e figuranti locali che fanno rivivere la magia del Natale

Il presepe vivente di Belmonte Mezzagno - foto Dario La Rosa
Da Custonaci a Palermo, da Gangi a Belmonte Mezzagno c’è ancora tempo (fino al 6 gennaio, per la maggior parte degli eventi) per ammirare artisti e figuranti locali, installazioni in legno e manifestazioni di luci e colori.
Uno dei presepi viventi più grandi della Sicilia si trova in provincia di Trapani. A Custonaci, dal 4 al 6 gennaio (con visite dalle 16 alle 21) vi aspettano oltre 160 interpreti tra artigiani e artisti siciliani, maestranze contadine e figuranti locali che rappresentano costumi, usi e mestieri di una volta.
Il grande Presepe vivente di Custonaci è un vero e proprio monumento alla tradizione e alla fede del territorio. Un percorso tra vicoli e sentieri che si conclude nella Grotta Mangiapane, cuore pulsante della manifestazione e teatro della Natività.
Un itinerario che coinvolge i cinque sensi è invece allestito tra le bellezze di Cefalù. Qui, fino al 5 gennaio, avrete l’occasione di vivere la Natività in tutte le sue forme. Un evento che prende vita tra le bellezze del pittoresco borgo marinaro grazie alla nuova edizione di “Come i Magi, seguiamo la Stella - La Via dei Presepi”, all’interno di chiese e cortili, spazi pubblici e privati tra cui il Museo Mandralisca, l'Episcopio ed il Seminario Vescovile.
Atmosfera suggestiva dalle luci calde vi aspettano a Sutera, uno dei Borghi più belli d'Italia in provincia di Caltanissetta rinnova l'appuntamento con la nascita di Gesù organizzando la 22esima edizione del grande Presepe vivente. Dal 4 al 6 gennaio, a partire dalle 17, immergetevi nel Natale tra le case e le strette vie del Rabato.
Un Natale magico tra videomapping, degustazioni e l'albero di Natale più grande del sud Italia sono gli ingredienti della seconda edizione del Presepe vivente di Belmonte Mezzagno - “Vi cuntu u misteru”, organizzato dall'associazione AttivaMente Ats in collaborazione con il Comune. Ultime due occasioni- il 5 e il 6 gennaio – per ammirare il Presepe allestito nella parte storica del paese, alle spalle della Chiesa Madre.
Ambientazione tecnologica e video-sonora anche nel Borgo più bello d'Italia 2018. A Petralia Soprana la "bellezza" è stata scelta come tema protagonista dell'evento legato alla Natività. Fino al 6 gennaio potrete ammirare e lasciarvi emozionare dal "Presepe d'InCanto", allestito all’interno del settecentesco palazzo Pottino. Qui lo spettatore diventa partecipe grazie all’ambientazione grafica del videomapping creata per far vivere sensazioni diverse, scoprire saperi e leggende del passato e del presente.
Un presepe che è anche un magico itinerario è allestito in un altro dei Borghi più belli d'Italia. Geraci Siculo, tra i monti delle Madonie, in occasione delle festività natalizie, si prepara ad accogliere i visitatori trasformandosi in un vero e proprio "Presepe fiorito" che coinvolge le chiese del paese tra sostenibilità e tradizione.
Tra le manifestazioni più note e più antiche della Sicilia non possiamo dimenticare la pittoresca Avola antica, nel cuore della Rinomata Riserva Orientata del Cassibile. Qui tradizione, storia e sapori si incontrano nella 27esima edizione del Presepe vivente di Cavagrande del Cassibile, con oltre 60 interpreti pronti ad animare le botteghe e le deliziose casette di legno. Il 6 gennaio dalle 17 alle 21 è l’ultima occasione per visitarlo.
Per conoscere gli altri presepi allestiti in Sicilia e conoscere l'elenco completo delle manifestazioni potete consultare il calendario eventi di Balarm dedicato ai presepi viventi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia