RICETTE
Soffice come una nuvola e profuma di Sicilia: la torta pasquale perfetta (per tutti)
Con questa torta per le festività pasquali non si può sbagliare ed è pensata davvero per tutti, persino per i celiaci: vi sveliamo la ricetta a cui non si può dire di no

Torta pasquale senza glutine (foto presa da Farmo)
La sua decorazione particolarissima urla Pasqua con dei simpatici coniglietti dai colori primaverili. Questa ricetta è stata ideata dalla food blogger di "Merende da Favola" Arianna Tosatto, Pastry Chef Farmo.
L'esclusivo mix senza glutine consente di ottenere eccellenti torte fatte in casa e ci sono tanti ingredienti base nella preparazione del dolce che incanteranno i vostri commensali.
Ecco la preparazione passo dopo passo!
Ingredienti
Per il pan di spagna senza glutine:
375 g di farina senza glutine
6 uova medie a temperatura ambiente
Per la ganache al cioccolato fondente:
125 g di cioccolato fondente (tavoletta)
100 ml di panna fresca
20 g di burro
q.b. sale
Per la copertura:
200 ml di panna fresca
Per i coniglietti ingredienti per la frolla:
350 g di farina senza glutine
120 g di burro freddo da frigorifero
1 uovo intero di medie dimensioni
Semi di una bacca di vaniglia o mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
Altri ingredienti per i coniglietti:
20 g di pasta di zucchero color pastello in ciascuno dei seguenti colori: azzurro, rosa e verde (la pasta di zucchero si trova già pronta in vendita nei migliori negozi di dolci e nei supermercati più forniti) q.b. margherite di prato
Procedimento
Per la frolla, in una planetaria oppure impastate manualmente tra loro tutti gli ingredienti e il burro deve essere freddo e tagliato a tocchetti, mentre l'uovo deve essere a temperatura ambiente.
Impastate per pochi minuti gli ingredienti insieme, fino a ottenere un impasto liscio.
Formate un panetto basso e riponetelo in frigorifero per almeno 2/3 ore a rassodare, avvolto nella pellicola per alimenti.
Per avere una resa migliore, potete preparare la frolla prima.
Una volta pronta, stendetela con il mattarello aiutandovi con della farina sul piano di lavoro.
Con uno stampino per biscotti a forma di coniglietto, ricavate i vari coniglietti e disponeteli direttamente su una teglia da forno.
Infornate a 175 gradi per circa 7/8 minuti. I biscotti sono pronti per essere decorati con la pasta di zucchero.
Stendete i vari colori di pasta di zucchero e con lo stesso stampino che avete utilizzato per creare i biscotti, ricavate coniglietti di pasta di zucchero.
Per far aderire la pasta di zucchero sui coniglietti, basta inumidire con un pennello la superficie del biscotto prima di adagiare la pasta.
All'incirca dovrete fare 20 coniglietti.
Per quanto riguarda il pan di Spagna fate così: in una planetaria o con uno sbattitore elettrico, sbattete le uova insieme alla farina senza glutine per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Versate in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 40 minuti.
Per la ganache al cioccolato fondente, titate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola.
In un pentolino versate la panna insieme al sale e portatela quasi a bollore.
Quando è ben calda, versatela sul cioccolato e sbattete con una frusta per amalgamare il tutto e far sciogliere per bene il cioccolato.
Aggiungete il burro, mescolate nuovamente e riponete in frigorifero per circa 3 ore.
Adesso è tempo di assemblare la torta.
Una volta ben raffreddato il pan di Spagna, dividetelo a metà e bagnatelo con un po' di latte tiepido.
Farcitelo ora con la ganache al cioccolato fondente e richiudete il pan di spagna.
Montate la panna con lo sbattitore elettrico e, con l'aiuto di una spatola, rivestite completamente la torta.
Adesso sistemate i coniglietti e il gioco è fatto.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori