#Siciliabedda: gli account Instagram per ammirare la Sicilia in tutto il suo splendore
Igerspalermo, igers_sicilia e discoveringsicily sono i tre Instagram accounts che raccontano al mondo la bellezza della Sicilia seguiti da oltre 20mila followers

La Tonnara di Scopello
Instagrammare, ormai, é quasi meglio di chiacchierare. La Sicilia, quanto a follower e hashtag, ormai non ha davvero nulla da invidiare ad una vera fashion influencer.
Igerspalermo, igers_sicilia e discoveringsicily sono i tre instagram accounts che raccontano a tutto il mondo la bellezza della Sicilia, con i loro più di 20mila followers rendono perfettamente giustizia al fascino della Sicilia.
Le mani in pasta nella farina di ceci per le panelle, la bellezza della cattedrale di Palermo, gli scorci, mille diversi scorci. E poi c'è lui: il mare, protagonista indiscusso che si trova ovunque, in ogni foto.
Da piazza della Vergogna al rinomato mercato del pesce di Catania, passando per la Cattedrale di Palermo e le isole Eolie. E ancora le maioliche e la raffinatezza dei dettagli delle chiese con i marmi colorati e puttini bianchi, i tre mercati rionali di Palermo: la Vucciria, Ballarò e il Capo. I pupi e i gamberi rossi di Mazzara, ormai quasi più fotografati della Ferragni.
Da ogni singola foto postata emerge perfettamente il clima che si respira qui al sud dello stivale; un clima in cui il vecchio si mischia con l'attualità dove il via vai di turisti si confonde con “l’abbanniare” della gente. Lo street food dal pane “cá meusa” al cannolo sono le vere star della vacanza, al pari della “masculiata” finale dopo la festa della Santuzza.
Hashtag #siciliabedda
Igerspalermo, igers_sicilia e discoveringsicily sono i tre instagram accounts che raccontano a tutto il mondo la bellezza della Sicilia, con i loro più di 20mila followers rendono perfettamente giustizia al fascino della Sicilia.
Le mani in pasta nella farina di ceci per le panelle, la bellezza della cattedrale di Palermo, gli scorci, mille diversi scorci. E poi c'è lui: il mare, protagonista indiscusso che si trova ovunque, in ogni foto.
Da piazza della Vergogna al rinomato mercato del pesce di Catania, passando per la Cattedrale di Palermo e le isole Eolie. E ancora le maioliche e la raffinatezza dei dettagli delle chiese con i marmi colorati e puttini bianchi, i tre mercati rionali di Palermo: la Vucciria, Ballarò e il Capo. I pupi e i gamberi rossi di Mazzara, ormai quasi più fotografati della Ferragni.
Da ogni singola foto postata emerge perfettamente il clima che si respira qui al sud dello stivale; un clima in cui il vecchio si mischia con l'attualità dove il via vai di turisti si confonde con “l’abbanniare” della gente. Lo street food dal pane “cá meusa” al cannolo sono le vere star della vacanza, al pari della “masculiata” finale dopo la festa della Santuzza.
Hashtag #siciliabedda
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori