LIBRI

HomeNewsCulturaLibri

Si trasferì a Palermo per studiare e ci rimase per amore: la pittrice Boglino, raffinata, ribelle e "libera"

Elisa Maria Maioli in Boglino nasce nel 1905 a Copenanghen dove frequenta l'Accademia Reale ma già nel 1925 giunge a Palermo. In un libro un pezzo della nostra grande bellezza novecentesca

  • 25 maggio 2021

Elisa Maria Boglino (foto owlapps)

Padre toscano e madre Danese, Elisa Maria Maioli in Boglino nasce nel 1905 a Copenanghen dove frequenta l'Accademia Reale ma già nel 1925 giunge a Palermo. Non lo sa ancora ma ci rimarrà per parecchio tempo e sempre comunque col cuore.

Bella e riservata, artista raffinata ed eclettica, giunta nel capoluogo siciliano per studiare l'arte arabo-normanna, qui resta e riesce subito ad ambientarsi nel frizzante ambiente artistico animato proprio in quel mentre dalla Mostra Primaverile dei pittori indipendenti volutamente intessuta in chiave antiaccademica da Pippo Rizzo, Vittorio Corona, e Giovanni Varvaro.

Stringe amicizia con la marchesa Notarbartolo e con i pittori Manlio Giarrizzo e Alfonso Amorelli attraverso la cui frequentazione dei rispettivi studi all'ombra della Zisa, incontra l'avvocato Giovanni Boglino che sposa giovanissima già nel 1927.

I due si trasferiscono alla fine dell'attuale corso Calatafimi nei pressi della cosiddetta "Rocca" dove la pittrice imbastisce il suo studio a poca distanza da quello che sarà uno tra gli studi di Salvatore Cardella artista e architetto.

Amante dell'arte italiana trecentesca, si cimenta con cicli pittorici aventi temi biblici realizzando diversi trittici oggi dispersi o presenti in collezioni private. Partecipa con una sua personale alla Terza Mostra Sindacale Fascista di Palermo nel 1932 che consacra Rizzo a "capitano" della dimensione artistica isolana, e nello stesso anno espone alla Galleria Bardi di Roma.

Abile disegnatrice, si trasferisce a Roma nell'immediato dopoguerra dove apre il suo studio a Trastevere, sue opere sono oggi esposte al Mart di Rovereto, alla GAM di Palermo e alla Galleria Civica Sciortino di Monreale, in collezioni private tra Palermo, Agrigento, Roma e Copenaghen.

Una piccola monografia (la prima), 119 pagine edita da Kalòs Edizioni, finalmente ne restituisce oggi la singolare cifra pittorica e ricostruisce la ricerca figurativa pesantemente influenzata dalle contaminazioni artistiche siciliane tra gli anni Venti e Trenta.

Ne è autrice Anna Maria Ruta, nota storica dell'arte instancabile e mai paga di mettere in luce quei particolari tasselli apparentemente stralciati dalla narrazione della "macrostoria" in cui tutto pare esser già stato detto e scritto ma solo fino a prova contraria.

Una "prova contraria" che attinge direttamente alle fonti dirette del materiale d'archivio inedito custodito dagli eredi romani della pittrice e che unisce alla narrazione brillante e puntuale l'incrocio di dati raccolti dell'autrice negli ultimi decenni di studio.

Boglino come Pina Calì, Pietro Piraino, lo stesso Salvatore Cardella (solo per citarne alcuni), appartiene a quella generazione di artisti che seppero animare attraverso la propria poetica figurativa, plastica e compositiva, quella stagione culturale a cavallo e oltre le due guerre mondiali in cui la Sicilia fu periferia più geografica che metaforica; periodo esaltante di impegno ed occasioni che necessita oggi di maggiore attenzione e di una lettura mirata e globale.

Caratteristiche queste ultime, presenti nello scorrevole volume che l'editore palermitano ha confezionato attraverso la ricerca e la determinazione messa in campo da Anna Maria Ruta, la quale ha fortemente voluto far luce su questa singolare artista che la Sicilia la scelse per culla, nido e dinamica rampa di lancio.

Sono diversi e molteplici i tasselli ancora mancanti nella narrazione coerente e strutturata di quei formidabili decenni sedotti dalla bellezza del Novecentismo, questo mi sembra un buon inizio, auspicio per nuovi contributi, perché non esiste conoscenza senza consapevolezza diffusa aperta e per tutti.

I libri svolgono questa funzione e aprono mondi nuovi nell'immaginario del lettore, ma i libri di storia dell'arte, contengono la chiave per generare quell'immediata empatia creativa che serve al futuro del nostro straordinario patrimonio culturale italiano per sedimentare altra nuova bellezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.