CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Si diploma da solo, ma ama la sua isola: chi è il maturando che non vuole lasciare Ustica

Ha frequentato elementari, medie e superiori senza compagni di classe, ma non è la solitudine a spaventarlo. Ecco perché Gaetano non vuole rinunciare alla sua terra

Balarm
La redazione
  • 20 giugno 2024

Foto di Gaetano Caminita, lo studente che si sta diplomando da solo a Ustica


Sono 526mila gli studenti in Italia che mercoledì 19 giugno 2024 hanno affrontato fra i banchi scolastici la prima prova scritta dell'esame di maturità. Ondate di ragazzi e compagni di classe che, sulle note di "Notte prima degli esami" di Venditti, hanno superato l'esame scritto d'italiano dandosi forza a vicenda.

A Ustica, piccola isola in provincia di Palermo, solo uno studente quest'anno sta affrontando gli esami di maturità. Gaetano Caminita, 19 anni il prossimo 22 giugno, sta sostenendo le varie prove scritte totalmente "in solitaria", in una classe vuota dell'istituto tecnico economico Saveria Profeta.

Un evento così unico per il panorama didattico italiano che ha voluto presenziare il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro. ​​Tuttavia, quello che per gli italiani rappresenta un caso eccezionale per Gaetano fa parte della vita di tutti i giorni.

Difatti, il maturando, che da piccolo ha sempre frequentato la scuola a Ustica, delle 32 ore settimanali previste all'istituto ne ha frequentate la metà come unico studente di una classe. L'altra metà le ha vissute insieme ad altri otto tra studentesse e studenti del quarto anno.
Adv
Il ragazzo, che sta affrontando oggi la prova di economia, ha affermato rispetto al tema scritto: «Ho scelto la traccia su profili, selfie e blog, ho potuto raccontare la mia esperienza. Anche le altre tracce sono state interessanti».

Nonostante abbia vissuto questi anni scolastici in solitaria, il legame di Gaetano con la sua terra rimane indissolubile, così tanto da non volersene separare.

«Dopo questo esame vorrò rimanere nell'isola che amo tanto, e lavorare nel settore del turismo. Il rapporto con questa terra e con il mare per me è molto forte e indissolubile», ha dichiarato il giovane usticese alla fine delle 6 ore messe a disposizione per consegnare il tema d'italiano.

L’ICS Saveria Profeta, protagonista di questa vicenda, è stato frequentato nell’anno scolastico 2023-2024 da 110 tra alunne e alunni dai 3 ai 18 anni: 22 nella scuola dell’infanzia, 32 alla primaria, 33 nella secondaria di primo grado e 23 alla secondaria di secondo grado.

Sono tre i plessi che lo compongono. La sede centrale accoglie la scuola media, il liceo scientifico e l'istituto tecnico economico. Le classi elementari sono ospitate nel'edificio intitolato ad Antonino Favaloro.

Invece, il plesso della scuola dell’infanzia sarà dedicato il 29 giugno ad Antonio Gramsci, che nel 1926 fondò la prima scuola di Ustica durante i quarantaquattro giorni che trascorse sull’isola.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI