Se non hai contanti non perdi la metro: cos'è Tap&Tap che arriva (finalmente) a Palermo
Un passo avanti verso l'innovazione che semplifica la mobilità: attivo Tap&Tap per acquistare un biglietto per una tratta del Regionale nel capoluogo siciliano

Un treno di Trenitalia
Un passo avanti verso l'innovazione che semplifica la mobilità. La tratta in questione coinvolge tutti: studenti che quotidianamente si recano all'Università, lavoratori, chiunque usufruisca del treno per evitare l'incubo del parcheggio, ma anche turisti che si approcciano al Regionale per la prima volta.
Purtroppo i disservizi sono all'ordine del giorno e i motivi sono legati principalmente alle macchinette inutilizzabili perché spente, ai soldi che vengono rigettati per nessuna ragione, alla folla agli orari di punta. E mentre la transazione viene miserabilmente rifiutata, il treno sfreccia e non ti aspetta.
Questo crea confusione e consequenziale impossibilità nello spostarsi, a meno che non venga scaricata l'app ufficiale di Trenitalia. Ma ovviamente non tutti ne sono a conoscenza e chi entra in una stazione per la prima volta si sente spaesato e abbandonato.
Può anche succedere banalmente di non avere soldi in contanti, ma finalmente non si deve più rinunciare al mezzo grazie a Tap&Tap. È attivo per i circuiti Visa, Mastercard, American Express e wallet sui dispositivi digitali.
Si può usufruire di questa funzione grazie alla carta di pagamento contactless, allo smartphone o allo smartwatch abilitati sui lettori posti nelle validatrici della stazione di partenza. È opportuno che questo venga fatto anche nella validatrice della stazione di arrivo.
La carta di pagamento è il documento ufficiale che permette in sede di controllo a bordo di attestare che sia stato acquistato il biglietto: basta comunicare le ultime quattro cifre di questa e il gioco è fatto. Purché con questo sistema si prenda soltanto un ticket passeggero adulto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori