CINEMA E TV
"Sanremo 2025", ci siamo: il programma delle cinque serate (dalla gara agli ospiti)
L'Italia, dall'11 al 15 febbraio, è incollata alla tv per vedere, ascoltare e commentare le cinque serate della musica italiana per eccellenza. È il momento del Festival
![](/cache/6/a/a/3/e/6aa3e00b6354ed6d6277a1b384705cfe3d24e8d4-festival-di-sanremo-2025-jpg-70909-1739199963.jpeg)
Festival di Sanremo 2025
Dopo l'abbandono di Emis Killa, quest'anno sul palco dell'Ariston sono pronti a salire i 29 cantanti in gara, ospiti nazionali e super internazionali, attori e le tanto attese co-conduzioni alcuni di questi appartengono alla nostra amata Isola.
Per farvi trovare pronti, ecco quindi le scalette degli artisti delle serate e quali sono gli ospiti e le "vallette" e i "valletti" che si alternano nella conduzione accanto a Carlo Conti per tutta la durata del Festival, serata per serata. Scopriamo insieme chi ci attende!
Prima serata, martedì 11 febbraio
La serata inaugurale del Festival di Sanremo vede Carlo Conti in compagnia di due amici come co-conduttori: Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Durante la prima puntata è previsto un momento con Noa e Mira Awad, due artiste (una israeliana e l’altra palestinese) che intonano "Imagine" di John Lennon, e Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. In diretta dal Suzuki stage che si trova in piazza Colombo a Sanremo si esibisce Raf.
Seconda serata, mercoledì 12 febbraio
Per la seconda serata i co-conduttori al fianco di Conti sono Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. I big a esibirsi sono solo la metà di quelli in gara e, questa volta, a votare sono il pubblico da casa e la giuria delle radio.
Nell’arco della puntata, ci sono anche le esibizioni dei 4 artisti provenienti da Sanremo Giovani. I concorrenti vengono giudicati da tutte e tre le giurie e, al termine della gara, passano alla puntata successiva i due finalisti di categoria.
I superospiti sono il frontman dei Maneskin, Damiano David e il cast del film "Follemente" di Paolo Genovese (Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria). Sul Suzuki Stage si esibisce Big Mama.
Terza serata, giovedì 13 febbraio
Nel corso della terza serata, sono tre donne ad accompagnare il padrone di casa come co-conduttrici: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. In questa serata si esibisce la restante metà degli artisti e vengono giudicati dal pubblico da casa e dalle radio.
Sono all’Ariston anche i 2 finalisti della categoria "Nuove Proposte" e, nel corso della puntata, grazie al voto delle tre giurie, sarà eletto il vincitore di Sanremo giovani.
Gli ospiti all’Ariston sono i Duran Duran e i ragazzi di ‘Mare Fuori 5’, oltre che Iva Zanicchi, a cui sarà consegnato il premio alla carriera. In diretta sul Suzuki Stage c'è Ermal Meta.
Quarta serata, venerdì 14 febbraio
La puntata di venerdì 14 febbraio è dedicata alle cover e ai duetti. Una serata originale in cui i cantanti in gara interpretano brani che hanno fatto la storia nella discografia italiana e internazionale. Carlo Conti ha al suo fianco Mahmood e Geppi Cucciari come co-conduttori.
Alla fine della puntata le tre giurie elegge il vincitore della gara delle cover. La classifica della serata non influenzerà quella definitiva della gara principale. In piazza Colombo si esibiscono Benji e Fede.
Quinta serata (finale) sabato 15 febbraio
Per la finale, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan sono accanto a Carlo Conti. Gli ospiti della serata sono l’attrice Vanessa Scalera, il calciatore Edoardo Bove e Antonello Venditti a cui sarà consegnato il secondo premio alla carriera di Sanremo 2025.
Sul Suzuki stage c'è Tedua. Per quanto riguarda la gara, i 29 big si esibiscono tutti con i loro brani originali e le tre giurie determinano la classifica finale dei posti che vanno dal 29 al 6.
I primi 5 classificati non vengono annunciati in ordine di arrivo e, solo per loro, le tre giurie votano ancora. Al termine della seconda trance di voto si elegge il vincitore di Sanremo 2025.
Primafestival e Dopofestival
A partire dall’8 febbraio e fino al 15 va in onda, dopo il TG1 delle 20.00 il Primafestival. I conduttori sono Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. Insieme a loro anche il duo comico dei Sansoni.
Il Dopofestival in onda dall’11 al 14 febbraio sarà, invece, il regno di Alessandro Cattelan con Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo ma anche Alessandra Celentano come ospite fissa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno