Rinascere si può, anche per i quartieri di Palermo: i progetti per rilanciare Brancaccio
Si sposta il mercatino, nasceranno un asilo nido e un'isola ecologica, verrà pulito l'Oreto e tanto altro ancora: il Comune di Palermo ha un piano per Brancaccio

Il lago di Maredolce a Brancaccio (Palermo)
«Si è concordato - spiegano dal Comune - che per evitare atti vandalici, la villetta Bennici sarà chiusa nelle ore notturne. Sul fronte della pulizia e del decoro, l'assessorato all'Ambiente ha inoltre confermato che, terminato il periodi di nidificazione degli uccelli, si procederà ad un nuovo intervento di pulizia dell'alveo dell'Oreto.
Il sindaco ha comunicato che sarà emessa una ordinanza per la collocazione di un'isola ecologica in via dei Picciotti e che anche nella zona della costa Sud arriverà presto il servizio di raccolta differenziata "porta a porta" secondo il calendario prefissato dalla RAP».
Le aree verdi: saranno oggetto di interventi di pulizia e recupero dopo l'approvazione del regolamento per gli orti condivisi e nelle aree vicine la rotonda Norman Zarcone saranno realizzati dei progetti (finanziati dal Patto per il Sud) per la collocazione di panchine e aree giochi per bambini.
L'ex consorzio agrario: si tratta di un bene confiscato alla mafia che verrà riutilizzato. La consegna è stata annunciata dal Prefetto Antonella De Miro e sarà destinato a diventare un centro educativo innovativo per la primissima infanzia, legato a un centro di ricerca.
La scuola Randazzo: si interverrà alla scuola per l'avvio di un nido e con il riavvio degli interventi previsti e non realizzati perchè l'aria era sempre occupata realizzando un'area gioco per l'infanzia.
È infatti in corso il censimento di tutti gli spazi scolastici non utilizzati o sottoutilizzati per realizzare interventi di valorizzazione sociale con le realtà associative che operano con il mondo della scuola. Per quanto riguarda invece la scuola "Orestano", verranno definiti i lavori di completamento del teatro interno anche con l'aiutodi sponsor.
Il nuovo asilo nido: sorgerà in due terreni messi a disposizione dal Comune per 99 anni che guardano alla rotonda Norman Zarcone. Il Comune sosterrà anche i costi per gli oneri concessori e le utenze (acqua, luce, gas e telefono), e quelli per la stipula dei contratti.
Il nido avrà a disposizione 60 posti: dodici di questi sono a titolo gratuito destinati a bimbi provenienti da famiglie in stato di povertà estrema.
Si tratta di un piano del Comune per lo sviluppo delle borgate e dei quartieri di cui abbiamo parlato prendendo in esame i progetti per Sferracavallo che continua in collaborazione con le aziende partecipate, la commissione attività produttive del Consiglio comunale, con il comando della polizia municipale e con i presidenti delle diverse circorscrizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo