Reinventare la tradizione, a Palermo un calendario dell'avvento "al contrario": come funziona
A Palermo c'è chi ha deciso di rivisitare la tradizione dell'avvento lanciando un'iniziativa per i ragazzi di Apriti Cuore Onlus. Ecco come funziona il "Reverse Advent Calendar"

Il Natale, si sa, è dei più piccini. Le luci, la magia dei giorni che precedono l'arrivo di Babbo Natale e infine l'apertura dei regali sono momenti importanti per qualsiasi bambino.
Ecco perchè in molti paesi europei è un'usanza molto diffusa quella calendario dell'avvento: un vero e proprio calendario dedicato ai più piccoli che mostra i giorni rimanenti fino alla vigilia di Natale e che permette di scartare un piccolo dono (in genere un dolciume) ogni giorno.
I calendari tradizionali iniziano il conto la prima domenica dell'avvento, mentre oggi si usa iniziare il primo dicembre. A Palermo, invece, c'è chi ha deciso di reinventare questa tradizione realizzando un calendario dell'avvento al contrario.
A farsi promotore di questa iniziativa è l'Internationl House Language Centre Palermo che in occasione delle feste natalizie lancia un'iniziativa di solidarietà a favore dei ragazzi che fanno parte dell'associazione Apriti Cuore Onlus.
Apriti Cuore onlus è un’associazione non lucrativa di utilità sociale nata a Palermo nel 1999 con lo scopo di prendersi cura dei soggetti più deboli. L'associazione, che ha sede in piazza dell'Origlione a Palermo, aiuta i ragazzi giovani accogliendoli in case famiglia, comunità alloggio, si occupa della formazione professionale in materia sociale, tutoraggio e tantissime altre iniziative.
«Abbiamo visitato "Apriti Cuore" e conosciuto personalmente lo staff che lavora in queste strutture e sono persone eccezionali, così come i ragazzi che aiutano ogni giorno», spiega Marco Faldetta, vicedirettore della scuola di inglese.
Ma come funziona il "Reverse Advent Calendar"? È semplice.
Per contribuire alla raccolta in favore dell'associazione basta portare nella sede della scuola di inglese di via Quintino Sella 70 oggetti e beni di prima necessità. Serve tutto ciò che può essere utile per l'igiene personale e della casa, come ad esempio detersivi per le pulizie e per la biancheria, pannolini, bagnoschiuma, molto altro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"