SANITÀ
Quest'anno ci tocca l'australiana (anche in Sicilia): i sintomi e come curare l'influenza
Sta circolando una variante nettamente più aggressiva di quella dello scorso anno: come riconoscerla e come curarla. Le raccomandazioni della dottoressa

«Questa tipologia di influenza sta causando diversi problemi di natura respiratoria, polmonare, ma soprattutto neurologica. Si parte da un semplice mal di testa per poi arrivare ad encefaliti». A dichiararlo è la Dottoressa Maria Angela Randazzo, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva dell'Asp di Palermo.
Il primo caso è stato scoperto a Genova, ma sono state colpite anche regioni come Lombardia e Piemonte e piano piano sta prendendo piede anche nelle altre regioni d'Italia. Il vaccino antinfluenzale ha una copertura quadrivalente, vale a dire per tutti e quattro i ceppi che circolano.
Sintomi
Il virus H3N2, come altri sottotipi influenzali, può causare gravi complicanze, soprattutto nelle persone anziane e nei pazienti con condizioni di salute preesistenti.
Possono inoltre comparire sintomi come naso che cola, congestione nasale, mal di gola, tosse secca e perdita di appetito. In alcuni casi, il quadro clinico può peggiorare con manifestazioni neurologiche, quali mal di testa intenso, vertigini, e, in situazioni estreme, encefaliti e convulsioni.
Abbiamo già assistito ad un ritorno del Covid19 la scorsa estate che potrebbe avere una nuova recrudescenza. «Qualora si manifestino questi sintomi, è opportuno effettuare un tampone - continua Maria Angela Randazzo. - per avere maggiore certezza riguardo al proprio stato di salute, così da scongiurare qualsiasi possibilità».
Come raccomandazione, la dottoressa suggerisce di ricorrere agli antinfiammatori e ricorrere ad un antibiotico solo dopo aver consultato uno specialista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno