Quelle "Malelingue" di Ponente: fimmine palermitane vestite di "amuri e dinari"
Il brano della cantautrice palermitana insiste sul filone musicale della sua recente produzione, con un passo in avanti rispetto alle contaminazioni contemporanee
Ponente, cantautrice e attrice palermitana, annuncia così l'uscita del videoclip del suo nuovo brano dal titolo "Malelingue", per la regia di Marco Maria Correnti (giovane pluripremiato regista) e autore di parecchi video dei beniamini del grande pubblico del web e non solo, tra cui i SoldiSpicci ed i Sansoni.
«In questa canzone - dice Ponente - mi sono ispirata proprio a quelle "male femmine palermitane", raccontando appunto di una donna che nonostante tutto è comunque alla ricerca del "vero amore", ma che cercandolo disperatamente, anche dietro prestazioni a pagamento, trova solo il suo più profondo ed intimo dolore.
Delusa da tutto e da tutti non le resta che vestirsi di amuri e dinari fingendo per sempre davanti a quegli uomini che la toccano, la usano e poi la buttano come un oggetto che non serve più. Ho provato a parlare di amore anche laddove amore non sembra essercene, il tema di fatto è universale e fuori dal tempo...».
Il brano insiste sul filone musicale della sua recente produzione, con un ulteriore passo in avanti rispetto alle contaminazioni contemporanee.
Malelingue fa parte del lato B dell'Ep "Riavuli", uscito nel 2021, sotto la produzione artistica di Giovanni Parrinello per The Vito Records (testi e musiche di Ponente, chitarra e coautore delle musiche Gaetano Mirabella, fisarmonica Virginia Maiorana, percussioni lo stesso Giovanni Parrinello).
Il brano è stato registrato, mixato e masterizzato da Riccardo Piparo ai Cantieri 51 a Palermo.
Nella produzione musicale è interessante il campionamento di alcuni suoni folk delle percussioni di Giovanni Parrinello, riadattati al brano e arricchiti da alcuni effetti digitali di particolare suggestione.
La produzione esecutiva del videoclip Malelingue è di ATOM.inc, la fotografia di Walter Chiello, operatore Luca Lombardo, il montaggio di Renato Monte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"