Qualcuno dice che in Sicilia c'è la terza città più pericolosa d'Europa: indovinate qual è
Ai partecipanti a un sondaggio è stato chiesto di rispondere sul livello percepito di criminalità nella propria città, sul cambiamento di quest’ultima negli ultimi tre anni

Piazza Duomo a Catania
In questo caso non è così perché, nell'ennesimo elenco che riguarda la Sicilia, Numbeo, il più grande database al mondo di dati forniti dagli utenti su città e paesi in tutto Europa, questa volta sulla criminalità, "piazza" Catania come terza città in Europa nella classifica percepita come un posto pericoloso in cui vivere. Palermo è 50esima.
Nel dettaglio nella classifica generale, ben quattro città francesi e tre inglesi sono state classificate nelle 10 città ritenute le più pericolose d’Europa, e si scopre che le città "ex-YU" sono tra le più sicure del Vecchio Continente. La classifica è basata su migliaia di risposte a un sondaggio online.
Secondo il "crime index", che confronta la frequenza dei crimini, la città inglese di Bradford avrebbe ottenuto il titolo di più pericolosa d’Europa, mentre nella top 10 è stata raggiunta da altre due città britanniche: Coventry e Birmingham. Mentre la città siciliana, con un "indice di criminalità" di 63,9 si trova subito dopo la francese Marsiglia (64,7).
Tra le prime quaranta spuntano anche altre tre italiane: Napoli settima, Roma ventiquattresima, Torino ventottesima, Bari trentunesima, Milano trentaseiesima.
Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere sul livello percepito di criminalità nella propria città, sul cambiamento di quest’ultima negli ultimi tre anni e sul senso di sicurezza che provano camminando di giorno o di notte.
La più sicura (secondo i suoi abitanti) risulta essere San Sebastian, nei Paesi Baschi, in Spagna: l’indice di ciminalità è di 16,9 mentre quello di sicurezza dei suoi abitanti è di 83,1. Al secondo posto delle più sicure Berna in Svizzera, al terzo Zurich (Svizzera) e al quarto Monaco di Baviera in Germania. Tra le più sicure ci sarebbero invece Genova, Firenze, Cagliari e Trieste.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio