Pronta da 20 anni e abbandonata: apre la fermata che collega Palermo alla provincia
I lavori di realizzazione erano terminati nel 2003, con la costruzione del passante ferroviario di Palermo, poi "Tonnara Orsa" era caduta in stato di abbandono

La stazione "Tonnara Orsa"
La fermata è operativa da ieri con corse da Palermo verso Punta Raisi e viceversa.
I lavori di realizzazione erano terminati nel lontano 2003, con la costruzione del passante ferroviario di Palermo, poi la stazione era caduta in stato di abbandono.
Per ripristinarla è stato fatto un investimento complessivo di circa 200 mila euro a carico della Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
I lavori di recupero hanno interessato il decoro delle pensiline e dei marciapiedi, il ripristino delle utenze elettriche, la realizzazione ex novo dell'impianto di informazione al pubblico, l'implementazione delle apparecchiature di illuminazione e la collocazione dei nuovi bagni chimici.
Adesso arrivano quindi i primi passeggeri. Si inizia con due arrivi e due partenze al giorno. Il treno "R5600" in partenza da Punta Raisi alle 5.47 e diretto alla stazione centrale anticipa la partenza alle 5.41 per fermarsi a Orsa alle 5.46.
Sempre lungo la stessa tratta, il treno "R94986" delle 7.02 partirà 2 minuti prima per raggiungere Orsa alle 7.03. Subirà modifiche anche la tratta inversa, cioè la Palermo centrale-Punta Raisi: il treno "R 21737" in partenza alle 13.12 effettuerà la fermata di Orsa alle 14.11 ed arriverà a Punta Raisi alle 14.14, mentre il treno "R 21753" in partenza alle 17.12 si fermerà ad Orsa alle 18.11 e arriverà a Punta Raisi alle 18.14.
La modifica dell'offerta ferroviaria sulla linea riguarderà solo i giorni lavorativi e resterà in vigore fino al 9 dicembre 2023, anche se si prevede un ulteriore potenziamento di arrivi e partenze.
La fermata di Cinisi è inserita nel circuito di "Sala Blu" per l’assistenza nel viaggio delle persone con disabilità e a ridotta mobilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia