Promuovere la Sicilia all’estero: a New York consegnato il premio "Solunto Award"
Una delegazione siciliana è stata accolta calorosamente in America, a consegnare i riconoscimenti c'era il presidente della Solunto Foundation Giuseppe Di Franco

La cerimonia di premiazione a New York
A premiare diverse personalità statunitensi e Italo-Americane che si sono particolarmente distinte nel corso dell'anno c'era il presidente della Solunto Foundation Giuseppe Di Franco che ha consegnato i riconoscimenti a: Robert G. Fonti, Presidente della "Joseph Petrosino Association" in America; James P. O’Neill, Commissario della New York City Police Department; Vita Scaturro, Vice Presidente della "Joseph Petrosino Association" in America.
E ancora a: Marian U. Pardo, Presidente della Columbus Citizens Foundation; Salvatore G. Rotella, Professore Universitario e già rettore presso Università degli Stati Uniti; Stefano Vaccara, Giornalista e Direttore di “La Voce di New York”; Francesco Mannuccia, Architetto-Conservatore.
«È andata benissimo e siamo stati accolti calorosamente in America - racconta Di Franco - abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con la Columbus Fondation e la New York University per sviluppare collaborazioni, iniziative e scambi culturali nei prossimi mesi».
Questo viaggio - organizzato in collaborazione con associazione Joe Petrosino sicilia e Joseph Petrosino in America Association - è stato quindi un’occasione per siglare accordi e protocolli d’intesa con Enti, Università e Istituzioni statunitensi che operano nei settori del turismo, della cultura, del sociale e della legalità con l’intento di rilanciare il turismo, la cultura e l’immagine della Sicilia all’estero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori