LAVORO
Prezzemolo & Vitale cerca nuovo personale a Palermo: i profili richiesti e come candidarsi
La catena di food store è alla ricerca di nuovo personale da assumere e inserire nell'organico in vista delle nuove aperture in programma entro il 2023

La premiazione dei dipendenti di Prezzemolo & Vitale al corso di I livello ONAF (foto di Tony Capelli)
Si apre una nuova opportunità di lavoro a Palermo rivolta a chi desidera entrare a far parte di una realtà dinamica e giovane che premia la professionalità e le competenze.
Parliamo di Prezzemolo & Vitale, orgoglio palermitano nel settore della grande distribuzione organizzata e punto di riferimento per chi, in città (e all'estero) ricerca l'eccellenza dei prodotti italiani, scelti dopo un'accurata selezione proprio da Giuseppe Prezzemolo e Giusi Vitale, con un'attenzione verso il "made in Sicily".
La catena di food store adesso è alla ricerca di nuovo personale da assumere e inserire nell'organico in vista delle nuove aperture in programma entro la fine del 2023.
In particolare, attualmente, l'azienda è alla ricerca di salumieri e macellai ambosessi per tutti i suoi punti vendita.
Candidarsi è molto semplice.
Basta collegarsi alla pagina "Lavora con noi" sul sito web di Prezzemolo e Vitale e compilare il form online specificando nome e cognome, data di nascita, email e numero di telefono, scegliendo poi tra le opzioni di candidatura (sede, punto vendita, magazzino o rider).
Investire nella formazione è un'opportunità di crescita professionale sia per i collaboratori sia per i clienti, ai quali viene offerto una qualità di servizio sempre migliore.
Facendo seguito a questa filosofia di pensiero che caratterizza la famiglia Prezzemolo e Vitale, proprio nei giorni scorsi lo staff di Prezzemolo e Vitale è stato premiato, al termine del corso di I livello ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi.
L'organizzazione, nata a Cuneo nel 1989, è la prima in Italia a proporre l'utilizzo della tecnica dell'assaggio come strumento di promozione dei formaggi di qualità tra un pubblico sempre più ampio e preparato.
L'attività dell'ONAF si basa sulla realizzazione di corsi per assaggiatori e maestri assaggiatori allo scopo di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie, alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno