MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

Più treni da Palermo per Sferracavallo (e non solo): le novità del passante ferroviario

Nuovo accordo fra Regione Siciliana e Trenitalia, grazie al quale i treni che fermeranno alla stazione della borgata marinara passano da 41 a 67. Tutti i dettagli

Balarm
La redazione
  • 4 marzo 2025

Più treni per Sferracavallo. Dal prossimo 25 aprile aumenta il numero dei convogli che passano dalla borgata marinara palermitana. È quanto prevede infatti un accordo fra Regione Siciliana e Trenitalia, grazie al quale i treni che fermeranno alla stazione di Sferracavallo passano da 41 a 67: una media di circa un treno ogni mezz'ora.

Un incremento importante soprattutto in vista della prossima stagione estiva.

«L’impegno del governo Schifani per potenziare il servizio ferroviario continua e ottiene un nuovo importante risultato, grazie alla collaborazione tra Regione Siciliana e Trenitalia, che ringrazio per la disponibilità dimostrata - dichiara l'assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò -. Un aumento consistente che va incontro alle esigenze di mobilità di cittadini e turisti verso la località marinara, specialmente in vista della stagione estiva».

«È una crescita - ha aggiunto l’assessore - che conferma la validità e l’efficienza di un collegamento sempre più utilizzato e gradito dai viaggiatori. Con Trenitalia stiamo lavorando per ulteriori miglioramenti dell’offerta di trasporto per i pendolari che quotidianamente usano il passante ferroviario di Palermo. Per questo, da lunedì 3 marzo il treno regionale 23474 si ferma anche a Palermo Francia e Palermo De Gasperi».

«Da oltre un anno facciamo pressione sul Governo regionale per ottenere un aumento delle corse e delle fermate dei treni lungo il percorso del passante ferroviario di Palermo - commenta il deputato regionale Adriano Varrica (M5s) - Abbiamo ottenuto un primo riscontro con l’aumento del numero di treni in transito nella stazione di Sferracavallo.

Rimane comunque solo un primo passo: adesso ci aspettiamo che lo stesso miglioramento venga esteso a tutte le altre fermate del Passante meno servite come Cardillo-Zen, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Carini-Torre Ciachea e Piraineto. Possiamo garantire un servizio efficiente a pendolari, studenti e turisti e diminuire l'impatto ambientale della mobilità nell'area di Palermo e comuni limitrofi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI