CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Piazza Stazione ora vuole risplendere: parte il restyling nel borgo "del miele e del vino"

Il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione, nuove aree di sosta, l’ampliamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche

  • 24 marzo 2025

Sono iniziati giovedì 13 marzo i lavori di riqualificazione di piazza Stazione a Carruba, a Riposto. Dopo la recente sostituzione dei lampioni, il nuovo intervento si inserisce nell’ambito del progetto sovracomunale "Percorso del miele e del vino", che coinvolge i comuni di Riposto (capofila), Giarre, Santa Venerina, Zafferana Etnea e Milo.

L’iniziativa, promossa dalla Città Metropolitana di Catania e finanziata con i fondi del PNRR per un importo complessivo di 7 milioni di euro, mira a valorizzare e collegare i territori attraverso interventi di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana.

La riqualificazione riduce il rischio di degrado sociale, rendendo le aree più sicure per i residenti e i visitatori, favorisce una maggiore fruibilità degli spazi. Intervenire sulle aree urbane permette di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale, oltre a tutelare l’ambiente attraverso soluzioni sostenibili come gli spazi verdi.

Tutto ciò di certo favorisce il commercio locale e il turismo, rendendo le città più attrattive per visitatori e investitori. Infatti, grazie a questi finanziamenti, a Riposto saranno riqualificate le aree limitrofe alle stazioni ferroviarie, tra cui piazza Stazione a Carruba, via Ligresti e via Circonvallazione.

In particolare, il progetto per piazza Stazione prevede il rifacimento della pavimentazione, la creazione di nuove aree di sosta, l’ampliamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la sistemazione dell’ingresso della stazione.

«Si tratta di un bando del Pnrr promosso dalla Città Metropolitana nell’ambito dei piani urbani integrati – spiega il sindaco di Riposto Davide Vasta –.

A Riposto abbiamo pensato di riqualificare tutte le aree ferroviarie, partendo dall’idea di collegare le città che hanno in comune la Ferrovia Circumetnea, come Riposto e Giarre, ai comuni pedemontani di Santa Venerina, Zafferana Etnea e Milo attraverso un percorso ciclabile con stazioni per il noleggio di biciclette elettriche.

L’idea alla base del progetto – conclude – è unire questi comuni in un ideale percorso del miele e del vino».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI