RICETTE
Per la Festa dei Morti a Palermo si fa così: la ricetta della regina dei dolci autunnali
Se siete alla ricerca di un dolce per la Festa dei Morti che metta d'accordo tutti gli invitati e anche un vostro caro o parente celiaco, questa è la scelta giusta
Torta di castagne
Sulla tavola imbandita per la Festa dei Morti è immancabile la torta di castagne. Sofficissima e dal profumo inconfondibile, viene preparata con la farina di questo tipico frutto autunnale. Visto il periodo, è il momento giusto per provare questa ricetta!
Se siete alla ricerca di un dolce che metta d'accordo tutti gli invitati e anche un vostro caro o parente celiaco, questa è la scelta giusta perché glutenfree.
Nonostante la farina di castagne sia poco utilizzata in cucina, è un'ottima alternativa alla farina tipo doppio zero. Conferisce un sapore più caratteristico e si può guarnire come si preferisce.
Si può gustare la torta di castagne senza nessuna crema sopra o semplicemente cosparsa di zucchero a velo. Eventualmente, si può accompagnare il dolce con la glassa all'acqua, che è davvero facile da preparare.
Ingredienti
200 g di farina di castagne
100 g di maizena (o farina tipo doppio zero)
2 uova intere
100 g di zucchero semolato
250 ml di latte tiepido
60 g di burro
60 g di uvetta
2 cucchiai di rum
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito
Poco estratto di vaniglia biologica (facoltativo)
Burro e farina per la tortiera, quanto basta
150 g di zucchero a velo
30 g di cacao amaro in polvere
Acqua bollente, quanto basta
Procedimento
Per preparare la torta soffice con farina di castagne, mettete l'uvetta in acqua calda per 15 minuti, quindi asciugatela con cura e infarinatela leggermente.
Separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve ferma gli albumi con il pizzico di sale e mettete da parte.
Fondete il burro a bagnomaria e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Scaldate il latte.
Mettete i tuorli in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e frullate fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete al composto la vaniglia e un terzo della farina di castagne e di maizena (o di farina tipo doppio zero), setacciate insieme al lievito.
Unite un terzo del latte e iniziate a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Aggiungete pian piano le farine setacciate e latte, frullate e completate con l'ultima parte di farine e latte.
Aggiungete il rum e il burro sciolto a temperatura ambiente, sempre lavorando l'impasto con le fruste elettriche.
Quando avrete ottenuto un composto liscio, lucido e senza grumi, aggiungete gradualmente gli albumi montati a neve, mescolando con una spatola e facendo un movimento dall'alto verso il basso in modo da incorporare più aria possibile.
Preriscaldate il forno a 180 gradi statico.
Imburrate e infarinate la tortiera. Versate l'impasto e cuocete la torta di castagne per 40 minuti.
Sformate il dolce e fatelo raffreddare.
Lasciate solidificare la glassa per qualche minuto prima di servire la torta soffice di castagne. Buon appetito!
Se siete alla ricerca di un dolce che metta d'accordo tutti gli invitati e anche un vostro caro o parente celiaco, questa è la scelta giusta perché glutenfree.
Nonostante la farina di castagne sia poco utilizzata in cucina, è un'ottima alternativa alla farina tipo doppio zero. Conferisce un sapore più caratteristico e si può guarnire come si preferisce.
Si può gustare la torta di castagne senza nessuna crema sopra o semplicemente cosparsa di zucchero a velo. Eventualmente, si può accompagnare il dolce con la glassa all'acqua, che è davvero facile da preparare.
Ingredienti
200 g di farina di castagne
100 g di maizena (o farina tipo doppio zero)
2 uova intere
100 g di zucchero semolato
250 ml di latte tiepido
60 g di burro
60 g di uvetta
2 cucchiai di rum
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito
Poco estratto di vaniglia biologica (facoltativo)
Burro e farina per la tortiera, quanto basta
Adv
Ricetta per la glassa all'acqua al cioccolato: 150 g di zucchero a velo
30 g di cacao amaro in polvere
Acqua bollente, quanto basta
Procedimento
Per preparare la torta soffice con farina di castagne, mettete l'uvetta in acqua calda per 15 minuti, quindi asciugatela con cura e infarinatela leggermente.
Separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve ferma gli albumi con il pizzico di sale e mettete da parte.
Fondete il burro a bagnomaria e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Scaldate il latte.
Mettete i tuorli in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e frullate fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete al composto la vaniglia e un terzo della farina di castagne e di maizena (o di farina tipo doppio zero), setacciate insieme al lievito.
Unite un terzo del latte e iniziate a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Aggiungete pian piano le farine setacciate e latte, frullate e completate con l'ultima parte di farine e latte.
Aggiungete il rum e il burro sciolto a temperatura ambiente, sempre lavorando l'impasto con le fruste elettriche.
Quando avrete ottenuto un composto liscio, lucido e senza grumi, aggiungete gradualmente gli albumi montati a neve, mescolando con una spatola e facendo un movimento dall'alto verso il basso in modo da incorporare più aria possibile.
Preriscaldate il forno a 180 gradi statico.
Imburrate e infarinate la tortiera. Versate l'impasto e cuocete la torta di castagne per 40 minuti.
Sformate il dolce e fatelo raffreddare.
Lasciate solidificare la glassa per qualche minuto prima di servire la torta soffice di castagne. Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio