Per chi non può andare: il tour virtuale al giardino d'arte di palazzo Reale a Palermo
A realizzarlo sono stati i "giardinieri" di Radicepura, un grande vivaio a Catania gestito dalla famiglia Faro: lì dove c'era l'asfalto oggi c'è un giardino tra piante e installazioni
All'ombra del palazzo Reale il giardino culturale dinamico si chiama "Passage du Mediterranean" (Passaggio del Mediterraneo) e ha un diametro di ventotto metri.
La forma di stella a otto punte è il simbolo del giardino federiciano e rievoca le decorazioni seriali che ci sono all'interno della Cappella Sistina e, più in generale, di palazzo Reale: il numero otto ha infatti segnato la vita dell'imperatore Federico II e determinò parecchie delle sue scelte in ambito simbolico.
A realizzarlo sono stati i "giardinieri" di Radicepura, un grande vivaio a Catania gestito dalla famiglia Faro. La sua forma Indica l'equilibrio tra cielo e terra, l'idea di infinito che riassume i capisaldi di mondi apparentemente diversi ma capaci di convivere nella Palermo medievale.
Il giardino rappresenta il legame della Natura che si rigenera all'infinito con il trascorrere delle stagioni: un significato culturale che si sviluppa su un percorso universale riconducibile alla scienza e alla natura in tutte le culture sviluppate dallì'uomo.
La Fondazione Federico II e l'Ars si sono impegnati per dare vita ai giardini di palazzo reale: 70mila persone sono entrate a visitarli da giugno 2018 a oggi, «Puntiamo sulla cultura - dice Gianfranco Miccichè, presidente dell'Ars - la collaborazione con la Fondazione è preziosa anche per rilancio di palazzo dei Normanni in quanto monumento».
La piazza del Parlamento è una piazza storica della città: costeggia orso Vittorio Emanuele e si affaccia su piazza della Vittoria (con Villa Bonanno) ed è arricchita da diversi monumenti.
Tra Porta Nuova, il Teatro marmoreo con Filippo V di Spagna dei primi anni del XVII secolo e l'ex ospedale di San Giacomo dei Militari, oggi parte delle Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi, è stato deciso di pedonalizzarla (soltanto) nel 2015.
Da diversi decenni trasformata in parcheggio per auto, la piazza era già stata oggetto di studi: nel 2013 l'allora Presidente dell'Assemblea Regionale Giovanni Ardizzone aveva affermato di voler recuperare alla fruizione pubblica lo spiazzale davanti il Palazzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"