MODA E BEAUTY

HomeNewsLifestyleModa e beauty

Passerella a cielo aperto per Gucci: shooting tra le rovine e la natura di Selinunte

Al Tempio e al museo sono stati allestiti i gazebo per sarte, truccatori, parrucchieri, modelle e modelli: il Parco è diventato una grande passerella naturale

  • 23 gennaio 2019

Uno scatto dello shooting di Gucci a Selinunte

Il Tempio di Hera, il museo Baglio Florio e l'intero paesaggio rurale del Parco Archeologico di Selinunte hanno fatto da sfondo all'ultimo shooting di casa Gucci: il noto marchio di alta moda italiano ha infatti scelto queste vallate antiche per esaltare gli abiti e gli accessori di lusso della nuova collezione

Nei pressi appunto del Tempio e del museo sono stati allestiti diversi gazebo dove sarte, truccatori, parrucchiere, modelle e modelli hanno trasformato l’area archeologica in una grande passerella naturale.

Quello che sta avvenendo in queste ore a Selinunte non può dunque che riempire di orgoglio i siciliani che vivono in Sicilia, o chi si trova all’estero e ha una voglia matta di tornare spesso in Sicilia per vivere delle sue bellezze.

Che questa terra abbia goduto da un anno a questa parte di una fama internazionale è indiscutibile: artisti, registi, imprenditori, sportivi e perfino stilisti, come Dolce & Gabbana, si sono recati in Sicilia, a Palermo e non solo, per raccontare le bellezze naturalistiche e artistiche dell'isola.

Ricordiamoci anche del Google Camp, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, con i suoi Templi, che hanno fatto da cornice all'evento più atteso del 2018 con numerosi artisti e vip internazionali che si sono recati in Sicilia, artisti come Lenny Kravitz, Sting, Stella McCartney e Bradley Cooper e i vip internazionali come la famiglia Elkann, la regina Rania di Giordania e il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.

Si tratta dello stesso Parco Archeologico di Selinunte trasformato in una passerella a cielo aperto per le riprese di un nuovo spot pubblicitario di Gucci.

La casa di alta moda è approdata tra le colonne del Tempio di Hera con il suo grande entourage e pare abbia in programma di stare fino a venerdì 25 gennaio.

Ps: un nota del direttore del Parco, Enrico Caruso, conferma la chiusura dell'area archeologia alle visite nei giorni dal 21 al 25 gennaio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.