CINEMA E TV
Paolo Sorrentino a Stromboli: la principessa delle Eolie diventa set per il suo nuovo film
Dopo Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, i fratelli Taviani e Nanni Moretti anche il regista premio Oscar ha scelto Stromboli per le riprese del suo prossimo film

Paolo Sorrentino durante le riprese a Stromboli
Dopo Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, i fratelli Taviani e Nanni Moretti anche il regista premio Oscar ha scelto la principessa delle eolie per raccontare la sua ultima storia.
Stromboli, va da sè, è in subbuglio dall'arrivo della troupe che è giunta dopo le riprese effettuate, lo scorso mese, a Napoli. Il clima, però, non ha accolto bene il regista rimasto bloccato al primo giorno di lavoro o a causa della pioggia e del vento.
Tra i protagonista del film "E' stata la mano di Dio" c'è Toni Servillo, presenza quasi fissa nel gruppo di lavoro di Sorrentino per l'attore che ha interpretato quasi tutti i suoi film, da "L'uomo in più" a "Il divo", passando per "La Grande Bellezza" e "Loro".
Il film, che avrà il patrocinio dell'isola, uscirà su Netflix probabilmente l'anno prossimo ed è ispirato alla vita napoletana di Sorrentino, puntando l'occhio sul fenomeno Diego Armando Maradona, protagonista di quel famoso gol segnato per l'appunto 'di mano' all'Inghilterra nei campionati del mondo del 1986.
E nei momenti liberi Sorrentino - con l'occhio attento che lo contraddistingue e che lo ha portato nell'Olimpo dei registi internazionali - va scoprendo anche scorci particolari di Stromboli che condivide sul suo profilo Instagram dove ha postato la foto di una roccia con la didascalia la "vecchia signora che controlla il mare".
Le riprese del film "E' stata la mano di Dio" si concluderanno sulla riviera amalfitana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori