PERSONAGGI
Palermo le è scoppiata dentro al cuore: tutti i luoghi che conquistano Ambra Angiolini
Con un carosello sui social, l'attrice racconta tutti i luoghi palermitani che ha visitato e che le sono rimasti nel cuore: i dettagli sul tour di Ambra Angiolini in città
Ambra Angiolini a Palermo
Una storia vera portata sul palco con uno spettacolo fatto di contraddizioni e di immenso dolore: Ambra Angiolini conquista il teatro Al Massimo a Palermo con "Oliva denaro".
Tratto dal romanzo di Viola Ardone, l'attrice romana veste i panni di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni '60 è stata la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto "matrimonio riparatore".
Ma non è soltanto il pubblico ad aver amato la performance dell'artista, Ambra ha detto di essersi innamorata di Palermo, ma le è rimasta nel cuore anche chi ha preso parte al suo spettacolo.
Sulle note della celebre canzone di Mina, Ambra racconta cosa è e cosa è stato per lei questa esperienza nel capoluogo siciliano.
«Palermo mi è scoppiata dentro il cuore all’improvviso… per gli 8000 cuori usati con me sul palco … “Oliva denaro “ è arrivata nelle mani giuste per tutto quello che voglio condividere e per tutto quello che terrò dentro al mio cuore per sempre».
Un'opera davvero intensa quella che ha interpretato al teatro Al Massimo. Una storia di crescita e di emancipazione quella di Franca Viola che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio.
Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
In un universo che si basa sul credo che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, dice di no alla violenza seppur lo scandalo e la vergogna.
Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.
Tratto dal romanzo di Viola Ardone, l'attrice romana veste i panni di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni '60 è stata la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto "matrimonio riparatore".
Ma non è soltanto il pubblico ad aver amato la performance dell'artista, Ambra ha detto di essersi innamorata di Palermo, ma le è rimasta nel cuore anche chi ha preso parte al suo spettacolo.
Sulle note della celebre canzone di Mina, Ambra racconta cosa è e cosa è stato per lei questa esperienza nel capoluogo siciliano.
«Palermo mi è scoppiata dentro il cuore all’improvviso… per gli 8000 cuori usati con me sul palco … “Oliva denaro “ è arrivata nelle mani giuste per tutto quello che voglio condividere e per tutto quello che terrò dentro al mio cuore per sempre».
Adv
Tramite un carosello su Instagram, l'attrice racconta con i suoi scatti i luoghi palermitani che ha visitato e che le sono rimasti nel cuore, come la storica Cattedrale, via Roma che con i suoi musicisti verso piazza Pretoria l'hanno fatta ballare oppure Casa Professa nel cuore di Ballarò che ha osservato con meraviglia.Un'opera davvero intensa quella che ha interpretato al teatro Al Massimo. Una storia di crescita e di emancipazione quella di Franca Viola che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio.
Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
In un universo che si basa sul credo che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, dice di no alla violenza seppur lo scandalo e la vergogna.
Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori