ARTE E CULTURA
Palazzo Bonocore seleziona nuovi spettacoli: "chiamata alle arti" per operatori culturali
BonocoreOpenArt è rivolta a teatranti e musicisti che possono proporre – entro il 6 aprile 2025 - un progetto da ospitare tra maggio e ottobre 2025

Palazzo Bonocore (Palermo)
Da questa idea di percorso partecipativo, nasce BonocoreOpenArt: tramite mezzi diversi - arte, musica, spettacolo, danza, teatro, cinema, libri, presentazioni, fotografia, performance, dibattiti si costruirà una produzione culturale condivisa che guarda al territorio, e trova infiniti co-autori nelle Istituzioni, organizzazioni, associazioni, e nei cittadini che vorranno contribuire.
«Palazzo Bonocore è nato come progetto politico nel senso antico di polis perché parla al cittadino, racconta la comunità e ne recupera la memoria, utilizza il patrimonio culturale come strumento e stimolo alla cittadinanza attiva. Ora è il momento di co-progettare insieme», spiega Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture.
Palazzo Bonocore e CoopCulture lanciano così una OpenCall, una “chiamata alle arti” rivolta a operatori culturali, teatranti, musicisti che potranno proporre – entro il 6 aprile 2025 - un progetto da ospitare tra maggio e ottobre, nella grande sala interattiva della residenza che guarda alla Fontana Pretoria.
COME CANDIDARE I PROGETTI
I progetti vanno inviati via mail all’indirizzo di posta info@palazzobonocore.it indicando nell’oggetto "Partecipazione Call BONOCORE OPENART".
Per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata sul sito web di Palazzo Bonocore oppure potete chiamare il numero 342 0784204.
Saranno valutate le proposte più originali e in grado di offrire esperienze nuove, creative e stimolanti per gli spettatori, in grado di attrarre anche chi abitualmente non frequenta il Palazzo.
Saranno privilegiati inoltre progetti di qualità che coinvolgano in maniera attiva il territorio e la comunità, generino inclusione, ma siano anche sostenibili dal punto di vista economico (con ticket sempre a prezzi popolari) e a basso impatto ambientale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori