"Open weekend" AstraZeneca alla Fiera del Mediterraneo di Palermo: come prenotare
Una tre giorni palermitana dedicata alle vaccinazioni anti-Covid, da venerdì 16 a domenica 18 aprile, per consentire di immunizzarsi a tutte le persone tra i 60 e i 79 anni

vaccinazione contro il Covid
I cancelli dell'hub provinciale Fiera del Mediterraneo - ingresso via Sadat 13 - resteranno aperti come al solito fino alle 22, orario di entrata dell’ultima automobile, per poi proseguire con l’ultimo turno di inoculazioni fino a mezzanotte.
Le vaccinazioni straordinarie senza prenotazione con AstraZeneca per la fascia 60-79 anni si terranno dalle 8 alle 22. Fino alle 24 verranno vaccinati anche coloro che si erano già prenotati nei giorni scorsi e che appartengono alle categorie over 80, estremamente vulnerabili e operatori sanitari.
A chi sia intenzionato a partecipare all'open weekend alla Fiera del Mediterraneo è fortemente consigliata la preregistrazione sulla piattaforma nella sezione dedicata, in modo da selezionare l’orario di arrivo e avere già con se i moduli compilati da presentare al medico per le valutazioni cliniche. La preregistrazione servirà ai vaccinandi per accorciare i tempi e alla struttura della Fiera per gestire gli ingressi al meglio.
«Dobbiamo compiere uno sforzo corale in Sicilia - ha detto Musumeci - per tornare a fare decollare la vaccinazione con AstraZeneca. Concordo con le parole del capo della Protezione civile Curcio: non possiamo fare prevalere i timori, dimenticando il valore strategico della vaccinazione».
In questo momento sono bloccate quasi centomila dosi di vaccino Astrazeneca perché mancano le prenotazioni.
«Chiedo la collaborazione di tutti - ha aggiunto il governatore -. Dagli Ordini professionali al sindacato, perché serve tornare a correre come prima. Siamo stati un esempio nelle scorse settimane, adesso non può vincere la paura».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia