MOBILITÀ
Nuovi lavori per rifare via Lincoln: strada chiusa e divieti, come cambia il traffico
Via al cantiere per riparare le buche e rifare l'asfalto in una delle strade più trafficate della città: ecco come cambia la viabilità e per quanti giorni
Via Lincoln a Palermo
Altro giro, altra strada: adesso tocca a via Lincoln. È pronto a partire il cantiere per riparare le buche e rifare l'asfalto in una delle strade più trafficate della città. Per consentire i lavori, che dovrebbero durare circa dieci giorni, un ampio tratto di strada chiude al transito veicolare e alla sosta.
Nei giorni scorsi la ditta ha provveduto a scarificare il manto stradale in superficie, mentre da lunedì notte (14 ottobre) si parte con il rifacimento vero e proprio dell'asfalto.
L'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha infatti pubblicato un'ordinanza che regolamente la viabilità in vista dell'apertura del cantiere.
In particolare, per 10 giorni, il tratto di via Lincoln compreso tra Foro Umberto I e via Archirafi viene chiuso al traffico veicolare, dalle ore 20.00 fino alle 7.00 del giorno successivo (con recinzione).
Nella stessa parte di strada è inoltre imposto il divieto di sosta, dunque non è possibile parcheggiare nè fermarsi con l'auto o altro veicolo.
L'accesso è sempre garantito ai i residenti dimoranti e titolari di regolari passi carrabili, mezzi in emergenza e Forze dell’Ordine.
I percorsi alternativi - via Foro Umberto I, via Tiro a Segno, via Archirafi e il tratto di via Lincoln da via Archirafi a piazza Giulio Cesare (non interessato dai lavori) - saranno oppurtunamente indicati a cura della ditta nelle aree limitrofe al cantiere.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale del Comune.
L'intervento rientra nel maxi piano stilato dal Comune per riparare le strade della città. Un programma da 46 milioni di euro con cui il Comune cerca di risolvere una delle emergenze della città, quella di buche e marciapiedi dissestati.
Tra i primi interventi a partire, via Volturno (il primo in assoluto), via Libertà, via Ernesto Basile-via Brasa, a cui sono seguiti, via Castelforte, via Montepellegrino, via Goethe, via Cala e Foro Italico solo per citarne alcuni.
Obiettivo dell'amministrazione è terminare la maggior parte degli interventi, almeno quelli negli assi più trafficati, entro la fine dell’anno.
Nei giorni scorsi la ditta ha provveduto a scarificare il manto stradale in superficie, mentre da lunedì notte (14 ottobre) si parte con il rifacimento vero e proprio dell'asfalto.
L'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha infatti pubblicato un'ordinanza che regolamente la viabilità in vista dell'apertura del cantiere.
In particolare, per 10 giorni, il tratto di via Lincoln compreso tra Foro Umberto I e via Archirafi viene chiuso al traffico veicolare, dalle ore 20.00 fino alle 7.00 del giorno successivo (con recinzione).
Nella stessa parte di strada è inoltre imposto il divieto di sosta, dunque non è possibile parcheggiare nè fermarsi con l'auto o altro veicolo.
Adv
Il provvedimento prevede comunque che ogni singolo giorno lavorativo (dalle ore 7.00) vengano rimosse le recinzioni e il tratto di strada riaperto alla circolazione.L'accesso è sempre garantito ai i residenti dimoranti e titolari di regolari passi carrabili, mezzi in emergenza e Forze dell’Ordine.
I percorsi alternativi - via Foro Umberto I, via Tiro a Segno, via Archirafi e il tratto di via Lincoln da via Archirafi a piazza Giulio Cesare (non interessato dai lavori) - saranno oppurtunamente indicati a cura della ditta nelle aree limitrofe al cantiere.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale del Comune.
L'intervento rientra nel maxi piano stilato dal Comune per riparare le strade della città. Un programma da 46 milioni di euro con cui il Comune cerca di risolvere una delle emergenze della città, quella di buche e marciapiedi dissestati.
Tra i primi interventi a partire, via Volturno (il primo in assoluto), via Libertà, via Ernesto Basile-via Brasa, a cui sono seguiti, via Castelforte, via Montepellegrino, via Goethe, via Cala e Foro Italico solo per citarne alcuni.
Obiettivo dell'amministrazione è terminare la maggior parte degli interventi, almeno quelli negli assi più trafficati, entro la fine dell’anno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori