TRADIZIONI
Non lo diresti mai ma in Sicilia ci sono piatti vegani: 5 ricette (simbolo) della tradizione
Altro che brociolone e pasta al forno, nelle case dei nonni i piatti erano soprattutto a base di verdure di facile reperibilità, 5 ricette squisite e tradizionali senza carne
La frittella palermitana
Altro che brociolone e pasta al forno, anticamente la carne era un lusso per pochi.
Nelle case dei nonni siciliani i piatti erano prevalentemente a base di verdure di facile reperibilità.
Abbiamo preparato una lista di piatti tradizionali 100% vegani, perfetti per l'estate.
Macco di fave
Di sicuro, la nonna te l'avrà propinato almeno una volta: il macco di fave è un antico piatto della tradizione contadina molto nutriente: si può mangiare come purea ma anche con la pasta o fritto.
Per prepararlo si utilizzano: fave, cipolla, sedano e carota. Clicca qui per leggere la ricetta nel dettaglio.
Insalata di arance
L'insalata di arance è un contorno tipico fresco e gustoso, ideale per l'estate e (soprattutto) totalmente vegana. La ricetta combina fette di arance dolci con cipolle rosse sottili, finocchio olive nere e un filo d'olio d'oliva e peperoncino.
Pasta con i tenerumi
Un piatto che ha un posto d'onore nel cuore dei siciliani, in particolare nella provincia di Palermo.
Caponata
All'apparenza leggero ma ti inchiumma, può essere più o meno elaborata in base alla zona della Sicilia. Ma rimane 100% vegana.
Gli ingredienti di base sono pochi e ben definiti: melanzane nostrali, sedano, cipolla bianca, capperi, olive verdi denocciolate, un tocco di salsa di pomodoro, un miscuglio di acqua, aceto e zucchero per realizzare l’immancabile nota agrodolce. Clicca qui per leggere la ricetta nel dettaglio.
Frittedda palermitana
Non vi lasciate ingannare dal nome: la frittella palermitana non ha niente di fritto.
Combinando insieme piselli freschi, fave e carciofi cotti in olio d'oliva con aglio e menta si ottiene un piatto gustosissimo. Leggi l'articolo completo e segui passo dopo passo la ricetta.
Nelle case dei nonni siciliani i piatti erano prevalentemente a base di verdure di facile reperibilità.
Abbiamo preparato una lista di piatti tradizionali 100% vegani, perfetti per l'estate.
Macco di fave
Di sicuro, la nonna te l'avrà propinato almeno una volta: il macco di fave è un antico piatto della tradizione contadina molto nutriente: si può mangiare come purea ma anche con la pasta o fritto.
Per prepararlo si utilizzano: fave, cipolla, sedano e carota. Clicca qui per leggere la ricetta nel dettaglio.
Insalata di arance
L'insalata di arance è un contorno tipico fresco e gustoso, ideale per l'estate e (soprattutto) totalmente vegana. La ricetta combina fette di arance dolci con cipolle rosse sottili, finocchio olive nere e un filo d'olio d'oliva e peperoncino.
Pasta con i tenerumi
Un piatto che ha un posto d'onore nel cuore dei siciliani, in particolare nella provincia di Palermo.
Adv
I tenerumi sono foglie e germogli di zucchine lunghe. Cuocendoli in un brodo di pomodoro, aglio e olio d'oliva, si ottiene una zuppa delicata che accompagna il condimento della pasta. Leggi l'articolo completo e segui passo dopo passo la ricetta.Caponata
All'apparenza leggero ma ti inchiumma, può essere più o meno elaborata in base alla zona della Sicilia. Ma rimane 100% vegana.
Gli ingredienti di base sono pochi e ben definiti: melanzane nostrali, sedano, cipolla bianca, capperi, olive verdi denocciolate, un tocco di salsa di pomodoro, un miscuglio di acqua, aceto e zucchero per realizzare l’immancabile nota agrodolce. Clicca qui per leggere la ricetta nel dettaglio.
Frittedda palermitana
Non vi lasciate ingannare dal nome: la frittella palermitana non ha niente di fritto.
Combinando insieme piselli freschi, fave e carciofi cotti in olio d'oliva con aglio e menta si ottiene un piatto gustosissimo. Leggi l'articolo completo e segui passo dopo passo la ricetta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori