RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

Non è il classico pesto e ha un tocco goloso in più: il piatto siciliano semplice (e speciale)

Una pietanza squisita della tradizione. Una ricetta da realizzare con estrema semplicità partendo dalla pasta con due varianti che la rendono un capolavoro

Balarm
La redazione
  • 11 aprile 2025

Pasta e patate fritte alla siciliana (foto da L'uomo senza tonno)

Sono un primo della tradizione che ha almeno un paio di varianti che la redono un vero capolavoro. Non stiamo parlando della pasta alla Norma ma delle busiate con il pesto alla trapanese e le patate fritte.

Se siete a dieta potete considerarlo uno "strappo" senza troppe conseguenze ma se non lo siete potete gustarvi questo primo anche subito. Potreste pure evitare le patatine fritte (ma godete solo a metà).

Basta avere pochi e semplici ingredienti che spesso si trovano in moltissime case siciliane. Un primo piatto strepitoso realizzato con prodotti caratteristici della tradizione culinaria siciliana e una ricetta perfetta da gustare in compagnia o per un pasto informale con famiglia e amici.

Si parte dalla pasta secca o fresca, acquistata già pronta, e dal pesto alla trapanese preparato seguendo passo passo la ricetta. Le busiate son ideali per trattenere sughi corposi come questi con cui si sposano perfettamente. Un matrimonio perfetto.

Una salsa saporita e deliziosa che se servite insieme alle patate fritte raggiungono apici di gusto che non hanno nulla da invidiare a un piatto gourmet.

E se volete farla ancora più "sporca" potete aggiungere anche le melanzane fritte rendendo le busiate con pesto alla trapanese una vera opera d'arte.

Ingredienti
320 g di busiate secche o fresche
4 patate medie
250 g circa di pesto alla trapanese (trovate la ricetta qui)
olio extravergine di oliva
sale

Procedimento
Si inizia dalla realizzazione del pesto seguendo la nostra ricetta. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a spicchi. Portate a bollore dell'acqua e sbollentatele per 4-5 minuti, quindi scolatele e asciugatele.

Scaldate un po' di olio extravergine di oliva e friggete le patate per circa 5 minuti. Scolatele con una schiumarola e trasferitele sulla gratella o su carta per fritti, avendo cura di tenerle al caldo.

Nel frattempo, avrete messo a bollire l'acqua leggermente salata per farvi lessare la pasta, mentre la pasta cuoce raccogliete il pesto in una zuppiera. Scolate le busiate al dente conservando un po' dell'acqua di cottura e versatele sul pesto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI