ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Non ce n'è per nessuno, altro record nell'Isola: è siciliano il Borgo dei Borghi 2025

Il "borgo del Principe" sospeso tra cultura e natura. Chiese barocche di inestimabile valore, palazzi nobiliari. Questo gioiellino custodisce e promuove la tradizione

Balarm
La redazione
  • 22 aprile 2025

Militello Val di Catania

La Sicilia sbaraglia tutti e vince ancora una volta, aggiudicandosi il primo posto nella classifica di Borgo dei Borghi 2025. Questa volta a sbaragliare tutti è un centro della parte Orientale dell'Isola: Militello Val di Catania.

A incoronare il gioiellino dell'Isola il programma condotto da Camila Raznovich in onda il giorno di Pasqua, lo scorso 20 aprile su Rai3.

Accanto alla conduttrice, tre esperti in viaggio che hanno votato il proprio borgo preferito: Alberta Campitelli che ha accolto Camila a Valeggio sul Mincio (VR), Barbara Gallavotti era in Val Trebbia sull’Appennino ligure, mentre Jacopo Veneziani era sul Lago di Garda al Vittoriale di D’Annunzio.

Militello, un borgo sospeso tra cultura e natura, con chiese barocche di inestimabile valore e palazzi nobiliari, vanta un ricco patrimonio culturale testimoniato dai monumenti di epoca medievale e barocca, musei che custodiscono e promuovono tradizioni e buone pratiche locali hanno conquistato il pubblico e la giuria.

Il borgo del Principe, inserito nel patrimonio Unesco per il suo stile tardo-barocco, è una scoperta inaspettata.

Passeggiando per le sue strade si svela la sua lunga storia, legata indissolubilmente al Principe Francesco Branciforti e alla moglie Donna Giovanna D'Austria che, nel Seicento, resero la Corte di Militello la più elegante e moderna di Sicilia.

Non può sfuggire a un occhio attento il suo splendido maniero edificato nella prima metà del XIV secolo, il castello Barresi-Branciforte di Militello che rientra tra le attrazioni più suggestive e carismatiche del piccolo borgo siciliano. Secondo le fonti storiche pervenute, in principio la titolarità della fortezza apparteneva all’altolocata famiglia Barresi.

La costruzione, a pianta quadrata, un tempo era delimitata e rinforzata da torri che svettavano intorno alla "roccaforte".

Recentemente proprio a Militello Val di Catania è stato inaugurato il primo spazio della rete dei Visitor Center, degli allestimenti che saranno aperti anche nelle altre sette città del Val di Noto, come previsto dal Piano di gestione del sito aggiornato al 2020. Il secondo centro verrà aperto il 17 maggio a Palazzolo Acreide e poi a seguire nelle altre città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI