Sicilia senza tregua, ancora allerta Meteo: è "arancione", che significa e cosa fare
La Protezione Civile siciliana diffonde un preallarme meteo per le prossime 48 ore: non c'è tregua per la Sicilia, l'allerta è passata in poche ore da "gialla" ad "arancione"

Fulmini su Palermo (foto Raffaele Franco)
Si prevedono precipitazioni di carattere di rovescio o temporale in particolare nelle zone sud e ovest della Sicilia, i fenomeni sono accompagnati da potenti piogge, attività elettrica e forti venti.
Per qualunque emergenza chiamare il SORIS (Sala Operativa) attivo 24 ore al numero Verde 800 404040. Per altre informazioni ecco il sito della Protezione Civile.
La protezione civile invita tutti gli enti e i sindaci in particolare, a predisporre le azioni di prevenzione previste nei propri piani di protezione civile in attuazione ai livelli di allerta.
Cosa significa Allerta Meteo Arancione? L'allerta meteo di grado arancione è un'avviso di moderata criticità diramata dalla Protezione Civile in caso di fenomeni meteo diffusi, intensi e persistenti.
Quali sono gli scenari? Diffuse attivazioni di frane superficiali e di colate rapide detritiche o di fango. Possibilità di attivazione/riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità anche profonda di versante, in contesti geologici particolarmente critici. Possibili cadute massi in più punti del territorio.
Ed ancora, significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento dei corpi arginali, diffusi fenomeni di erosione spondale, trasporto solido e divagazione dell’alveo. Possibili occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti.
Quali possono essere i danni? Diffusi danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide. Diffusi danni alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili.
Ed ancora, diffuse interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico. Pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori