ITINERARI E LUOGHI
Nel cuore di uno dei boschi più antichi in Sicilia: tra sentieri (dorati) e alberi secolari
Vi portiamo in un bosco dal paesaggio pazzesco, soprattutto in autunno. Tra piante monumentali e agrifogli, puoi vedere anche la "Stonehenge di Sicilia"
Ci troviamo in provincia di Messina, a pochi passi da Roccella Valdemone all'interno del Parco dei Nebrodi.
A segnare l'ingresso "magico" al bosco sono le Rocche dell'Argimusco, importante complesso megalitico considerato la "Stonehenge di Sicilia".
È uno dei boschi più antichi della Sicilia, di altissimo valore ecologico, naturalistico, faunistico e ambientale. Malabotta è un ecosistema composto di piante di età pluricentenaria, come le querce secolari con fusti di oltre due metri di diametro. La vegetazione è composta anche da cerri, faggi, castagni, agrifoglio, leccio e diverse altre specie.
Il sottobosco passa da ambienti umidi, alla prateria letteralmente ricoperta nel periodo primaverile dalla Peonia Selvatica (Paeonia officinalis), ad ambienti più secchi e rupestri, dove crescono il biancospino, la rosa selvatica. Una vera meraviglia della natura da non perdere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|