Monopoly dedica un'edizione speciale a Palermo: lanciate i dadi e scoprite la città
Per la prima volta nella storia del gioco, Monopoly offrirà, in collaborazione con Le Vie dei Tesori, contenuti culturali aggiuntivi, fruibili con un QRcode, sui luoghi della città

Monopoly Italia
Uno dei giochi da tavolo che non manca mai nelle case degli italiani torna a celebrare la Sicilia e lo fa con un’edizione dedicata a Palermo.
Monopoly vara una versione del suo gioco incentrata sulle vie e sulle piazze del capoluogo regionale e sceglie Le Vie dei Tesori come partner culturale. E chissà quali strade della città saranno "Vicolo Corto" e "Vicolo Stretto", o ancora c'è chi ipotizza che il residenziale e remunerativo "Parco della Vittoria" possa essere dedicato al parco della Favorita.
Per la prima volta nella storia del gioco, grazie a questa collaborazione, Monopoly offrirà contenuti culturali aggiuntivi, fruibili con un QRcode, sui luoghi della città.
L’occasione di un percorso a tappe che, attraverso visite ed eventi speciali, porterà durante il Festival di ottobre alla scoperta del nuovo gioco. Parte del ricavato delle vendite sará destinato a un progetto di beneficenza.
Non è la prima volta che l’iconico gioco da tavolo omaggia l’Isola. Aveva già realizzato un’edizione in chiave sicula grazie alla collaborazione con il club dei Borghi più Belli d’Italia. Da Sutera a Sambuca, da Ragusa Ibla a Sperlinga, regalando un’occasione in più per conoscere posti da cartolina un tempo per pochi.
Calandosi nell'atmosfera del gioco si può respirare l'aria di mare o di montagna dei tanti borghi siciliani, alcuni dei quali eletti "Borgo dei borghi". Una versione del Monopoly verosimile, considerato che c’è la possibilità per i giocatori di acquistare vecchie case da rimettere a nuovo. Esattamente come succede nella realtà, ad esempio, a Sambuca di Sicilia con le case a un euro.
L'attesa cresce e le risposte arriveranno oggi, nel corso della presentazione del progetto Monopoly a Palazzo delle Aquile. Non vi resta che scoprire che forma avranno e dove vi porteranno le mitiche pedine. Lanciate pure i dadi.
Monopoly vara una versione del suo gioco incentrata sulle vie e sulle piazze del capoluogo regionale e sceglie Le Vie dei Tesori come partner culturale. E chissà quali strade della città saranno "Vicolo Corto" e "Vicolo Stretto", o ancora c'è chi ipotizza che il residenziale e remunerativo "Parco della Vittoria" possa essere dedicato al parco della Favorita.
Per la prima volta nella storia del gioco, grazie a questa collaborazione, Monopoly offrirà contenuti culturali aggiuntivi, fruibili con un QRcode, sui luoghi della città.
L’occasione di un percorso a tappe che, attraverso visite ed eventi speciali, porterà durante il Festival di ottobre alla scoperta del nuovo gioco. Parte del ricavato delle vendite sará destinato a un progetto di beneficenza.
Non è la prima volta che l’iconico gioco da tavolo omaggia l’Isola. Aveva già realizzato un’edizione in chiave sicula grazie alla collaborazione con il club dei Borghi più Belli d’Italia. Da Sutera a Sambuca, da Ragusa Ibla a Sperlinga, regalando un’occasione in più per conoscere posti da cartolina un tempo per pochi.
Calandosi nell'atmosfera del gioco si può respirare l'aria di mare o di montagna dei tanti borghi siciliani, alcuni dei quali eletti "Borgo dei borghi". Una versione del Monopoly verosimile, considerato che c’è la possibilità per i giocatori di acquistare vecchie case da rimettere a nuovo. Esattamente come succede nella realtà, ad esempio, a Sambuca di Sicilia con le case a un euro.
L'attesa cresce e le risposte arriveranno oggi, nel corso della presentazione del progetto Monopoly a Palazzo delle Aquile. Non vi resta che scoprire che forma avranno e dove vi porteranno le mitiche pedine. Lanciate pure i dadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori