ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

"Magico Natale" a Palermo e Messina: gli eventi dedicati ai bambini meno fortunati

La Fondazione Tommaso Dragotto ha ideato un ciclo di eventi tra Palermo e Messina dedicato ai piccoli che vivono una condizione di disagio sociale

Balarm
La redazione
  • 9 dicembre 2024

Da sinistra: Aristide Tamajo, Nuccia Albano, Fabrizio Ferrandelli, Nadia La Malfa, Tommaso Dragotto e Marco Betta

Simbolo di rinascita e rigenerazione, il Natale tocca il cuore di adulti e bambini. Ma non tutti, purtroppo, possono viverlo all'insegna della spensieratezza. È il caso dei bambini a rischio di esclusione sociale.

Per questo motivo, la Fondazione Tommaso Dragotto, che persegue obiettivi di utilità sociale e si impegna a promuovere lo sviluppo culturale ed economico del Paese, ha ideato "Magico Natale", un ciclo di eventi dedicato ai più piccoli che vivono una condizione di vulnerabilità e disagio sociale.

Magico Natale, che torna per il secondo anno consecutivo, arricchirà dal 18 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 il calendario natalizio di Palermo e Messina, offrendo un'occasione speciale per vivere l'atmosfera natalizia nei quartieri popolari dove non sempre la quotidianità è semplice.

Il calore della condivisione e la forza della comunità doneranno ai bambini momenti di gioia da custodire tra i ricordi più cari (leggi qui il programma completo).

«Il Natale porta con sé atmosfere e sentimenti connessi alla serenità dello stare insieme, al calore familiare, alla gioia del donare e del ricevere - ha detto Tommaso Dragotto, presidente dell'omonima Fondazione -.

La magia tipica delle festività legate a questo speciale periodo dell'anno non viene tuttavia vissuta, nella sua pienezza, dai bambini delle fasce sociali più deboli e fragili: è a loro che la Fondazione Tommaso Dragotto rivolge il pensiero, con il desiderio di colmare i loro piccoli cuori di speranza e allegria affinché anche loro possano vivere un Magico Natale».

L'iniziativa, con il contributo dell'Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali - e che gode del patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana, è stata presentata nella prestigiosa sede di Villa del Gattopardo a Palermo, nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista Nadia La Malfa, alla quale hanno preso parte numerose autorità.

"Magico Natale" vuole favorire l'integrazione culturale e sociale, sensibilizzando alle problematiche dei quartieri coinvolti, e rappresentando nel contempo una occasione di promozione e riscatto.

Punti cardine della manifestazione saranno la collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo, per quanto riguarda l'intrattenimento musicale, e la solidarietà, con la consegna di regali e giocattoli presso l'ospedale pediatrico “Di Cristina” di Palermo, le parrocchie di quartiere e le associazioni attive sul territorio.

Tra gli eventi da non perdere si segnalano lo spettacolo teatrale “Il principe ranocchio” a Messina il 23 dicembre, portato in scena dall'Associazione Buio in Sala di Catania presso la parrocchia San Matteo del quartiere Giostra e la distribuzione di materiale scolastico e la tombola con premi per i bambini il 5 gennaio 2025 alla parrocchia San Filippo Neri di Palermo.

Il Natale sta per arrivare e il ciclo di eventi fortemente voluto dalla Fondazione Tommaso Dragotto contribuirà senza dubbio a rendere questa festività più serena e gioiosa, all'insegna dell'impegno, della speranza e dell'ottimismo necessari per guardare al futuro, soprattutto dei bambini.

«È importante il contributo che riescono a dare grandi realtà come la Fondazione Dragotto, che ringrazio a nome di tutta l'amministrazione comunale, specialmente in un periodo che deve essere all'insegna della solidarietà come il Natale - ha aggiunto Roberto Lagalla, sindaco di Palermo -. Il Comune di Palermo sarà sempre al fianco e supporterà questo genere di iniziative che puntano l'attenzione, in particolare, verso i bambini e i soggetti in condizione di marginalità».

«Se la musica non ha uno scopo civile e sociale, se non è per tutti, perde gran parte del suo valore - ha sottolineato Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo -. Siamo felici di condividere con la Fondazione Dragotto questa iniziativa di solidarietà rivolta ai bambini nel segno della musica e dell’arte.

Le nostre formazioni orchestrali giovanili guidate dal Maestro Michele De Luca e la Cantoria guidata dal Maestro Giuseppe Ricotta, eseguiranno due concerti per i piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico della città e un grande concerto in Sala Grande dove sia il pubblico che l’Orchestra saranno composti interamente da bambini».

«Siamo fieri e orgogliosi di portare avanti per il Natale 2024 questa meravigliosa iniziativa - conclude Alessandra Rundo, referente dell’Associazione Morgana di Messina -. Si tratta di un evento volto a promuovere valori di solidarietà, beneficenza e coesione sociale. Verranno anche donati giocattoli ai bambini della città che si trovano in una situazione a rischio marginalità sociale per regalare anche a loro momenti di gioia e spensieratezza».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI