Welcome back "Tempietto": il Palchetto della Musica riapre per Palermo
Un collettivo di videomaker ha organizzato concerti in acustico che andranno dalla musica leggera al rock classico: torna il Palchetto di piazza Castelnuovo

L'interno del Palchetto della Musica
Le barriere che lo circondano in piazza Castelnuovo a Palermo stanno per essere buttate giù e sarà passato il prodotto che proteggerà il Palchetto della Musica dai graffiti.
Gli operai Reset sono all'opera da qualche giorno per dare il tocco finale alla struttura neoclassica voluta dalla famiglia Florio che donando alla città questo piccolo capolavoro intendeva preservare la piazza dalla edilificazione.
Sono stati messi sul tetto i dissuasori per gli uccelli ed è stato rinfrescato l'interno del Palchetto: a breve sarà un collettivo di videomaker e grafici a prendere in carico il monumento ottocentesco.
Organizzeranno occasioni di incontro per la città e i suoi giovani, per i turisti e gli appassionati di musica dal vivo: gli eventi musicali infatti saranno sessioni in acustico con artisti e performer che si cimenteranno nella classica ma anche rock leggero e nel brit pop.
L'ultima volta che dei vandali hanno imbrattato le pareti in marmo bianco con la vernice spray era lo scorso marzo 2017: subito denunciati per "danneggiamento aggravato di un bene storico".
Gli operai Reset sono all'opera da qualche giorno per dare il tocco finale alla struttura neoclassica voluta dalla famiglia Florio che donando alla città questo piccolo capolavoro intendeva preservare la piazza dalla edilificazione.
Sono stati messi sul tetto i dissuasori per gli uccelli ed è stato rinfrescato l'interno del Palchetto: a breve sarà un collettivo di videomaker e grafici a prendere in carico il monumento ottocentesco.
Organizzeranno occasioni di incontro per la città e i suoi giovani, per i turisti e gli appassionati di musica dal vivo: gli eventi musicali infatti saranno sessioni in acustico con artisti e performer che si cimenteranno nella classica ma anche rock leggero e nel brit pop.
L'ultima volta che dei vandali hanno imbrattato le pareti in marmo bianco con la vernice spray era lo scorso marzo 2017: subito denunciati per "danneggiamento aggravato di un bene storico".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio