CORSI E FORMAZIONE
Università: iscrizioni e immatricolazioni online
Solo via Internet anche l’accesso ai test e ai concorsi. Parte l’offerta didattica 2008-2009: tante novità, tra cui la riduzione del numero dei corsi triennali
Basterà iscriversi al portale studenti, servizio questo, avviato già dall'1 luglio, su www.unipa.it, e seguire le istruzioni. S’inseriranno i propri dati anagrafici e patrimoniali e il codice del corso prescelto, e il sistema calcolerà automaticamente le tasse dovute dallo studente. Così, compilato il modulo e pagato il bollettino in qualsiasi agenzia del Banco di Sicilia, si è automaticamente iscritti. Gli studenti del primo anno riceveranno on line anche il proprio numero di matricola. L’unico adempimento da fare, ma senza alcuna scadenza perentoria, sarà quella di portare alle segreterie, successivamente, un modulo stampato e la ricevuta del bollettino di pagamento (insieme con la copia di un valido documento d’identità), per perfezionare l’iscrizione.
Nel portale, inoltre, sono pubblicati i bandi per i corsi a numero programmato e per i corsi che prevedono un test di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatorio ma non selettivo. Le immatricolazioni e le iscrizioni on line ai corsi ad accesso libero si aprono l’1 settembre e si chiudono il 5 novembre 2008: quest’anno non è prevista alcuna proroga con pagamento di mora.
«Facciamo un altro passo verso la modernizzazione dei nostri servizi – ha detto il rettore, Giuseppe Silvestri – con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze degli studenti”. “Per aiutare i ragazzi che avessero bisogno di assistenza sull’on line – ha aggiunto il direttore amministrativo, Mario Giannone - le segreterie e il Centro di orientamento e tutorato metteranno in campo un servizio di tutoring con una serie di postazioni informatiche».
Un anno accademico, dunque, quello 2008-2009 che si apre con significative novità. E questo anche per quanto riguarda l’offerta formativa che “dimagrisce” soprattutto per i corsi triennali, diventati 90. Cambiamenti anche per le facoltà: i più rilevanti a Giurisprudenza, Scienze politiche e Lettere. Nelle quali è stato introdotto, infatti, il test di verifica delle conoscenze iniziali per le matricole. Infine, il corso in Scienze biologiche è diventato a numero programmato e verrà proposto oltre che a Palermo, anche a Trapani, Caltanissetta, Termini Imerese e Castelbuono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali