Una storia di storie per uno psichiatra di frontiera
Una storia di storie, pertanto, un racconto che racconta e s’apprezza per il suo essenziale, per le storie in presa diretta, per la peculiarità propria del “cuntu” di antica memoria che rafforza la trasmissione della testimonianza. In questo piccolo album tutte le storie sono intercalate dai caffè – preludio alla disponibilità di dialogo –, non c’è successione cronologica, né un filo conduttore di casi prospettati, ma nei vari momenti prescelti si costruisce la “storia di storie” dove la storia del medico trova quasi genesi e si forma attraverso la storia di ogni paziente. Uno scrivere, quindi, che sintetizza, senza annoiare, le difficoltà di una specializzazione, che dalle nostre parti deve ancora fare i conti spesso con la superstizione, la diffidenza, l’ignoranza, il luogo comune e le consegne del “mondo dei normali”. La delicata mediazione psichiatrica, l’interazione medico-paziente, la faticosa apertura – quasi mai immediata – delle porte della fiducia, l’amicizia, costruiscono la strada del recupero e offrono al lettore un’ occasione per riflettere. L’autore, uomo prima d’essere medico, testimonia la propria “emozione” e la trasmette, perché è anche attraverso le emozioni, a quell’attingere all’altrui umanità, che si riconosce il proprio animo e la direzione dei nostri passi. Oggi, nonostante le conquiste, l’indifferenza e la diffidenza sono ancora troppe. Ben vengano, quindi, tutte le storie raccontate, quella di Antonio, Alessandra, Rosario, Rita, Carmelo, Francesco, Elisa, Rosa e delle altre, tutti nomi di finzione, ma con tanta verità alle spalle; come quella di Giacomina – una vecchietta alla finestra – in attesa del marito in guerra partito più di mezzo secolo prima, che come tanta umanità è cosciente che la realtà porta l’amore lontano, ma lascia ancora uno spiraglio di luce – quella finestra aperta – da cui sognare il ritorno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori