ARTE E ARCHITETTURA
Una Pasqua alla scoperta della Zisa e del Chiostro di Monreale
Due giorni per riscoprire l'identità multistrato di Palermo: sabato 15 e domenica 16 aprile si va alla scoperta del Palazzo della Zisa e del Chiostro del Duomo di Monreale

Il castello della Zisa
Nati da un'idea di CoopCulture in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, i due percorsi puntano a far riscoprire a turisti e cittadini l’identità multistrato di Palermo partendo da due significativi monumenti della Sicilia del XII secolo.
Si parte dal Chiostro del Duomo di Monreale: costruito a partire dal 1174 è famoso per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno e sabato e domenica tutte le famiglie, anche con bambini, potranno partecipare alla speciale visita guidata “Il Chiostro delle Meraviglie!”, viaggio ludico-didattico lungo gli ambulacri del chiostro del duomo di Monreale.
Durante la visita i partecipanti potranno scoprire la storia del sito e andare alla ricerca dei personaggi più mostruosi e originali che decorano i capitelli e le colonne. I bambini, armati di fogli e matite, saranno guidati nel riconoscimento delle rappresentazioni del Bene e del Male.
Un percorso specifico per adulti è invece "Le primavere arabe di Palermo, la Splendida": la visita guidata si terrà in parte in siciliano, poiché dedicata alla storia del Palazzo della Zisa, crocevia di tradizioni lontane che influenzarono il dialetto, fonte di ispirazione di tanti viaggiatori arabi e pellegrini di paesaggio.
Sabato 15 aprile sono previsti tre turni di visita alle 10 alle 12 e alle 16, mentre domenica 16 aprile e lunedì 17 aprile solo la mattina alle 10 e alle 12.
Il biglietto di ingresso è di 6 euro a persona, ridotto 3 euro e gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni. Visita guidata e laboratori: 5 euro. Per entrambe le visite è consigliata la prenotazione al numero 091.7489995.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno