Un libro per scoprire palazzi e giardini dei re normanni
Un viaggio di 128 pagine per scoprire le bellezze del passato: esce per Kalòs il libro "Palazzi e giardini dei Re normanni di Sicilia", dell'architetto Vittorio Noto

Il libro, che fa parte della collana "Itinerari d'Arte", analizza le tecniche costruttive normanne, bizantine e islamiche, sincretizzate nelle nuove costruzioni siciliane, coinvolgendo il lettore nella ricerca delle antiche strutture ancora presenti, occultate o scomparse.
Così, in 128 pagine, rivivono i meravigliosi giardini della felicissima piana che circondava la città, con le acque sapientemente captate e incanalate per irrigare gli orti e alimentare perennemente le peschiere e i laghi artificiali dei palazzi della Zisa, della Cuba, di Favara Maredolce, di Altofonte, dello Scibene, e via dicendo.
Il lettore viene accompagnato in un itinerario nel mondo medievale che parte da Caen, passa da Gerusalemme, arriva alla Qal’a e si conclude a Palermo, alla corte dei Re di Sicilia, frequentata da astronomi, poeti, architetti, scienziati e letterati, venuti dall’Oriente e dall’Occidente.
"Palazzi e giardini dei Re normanni di Sicilia" ha un prezzo di copertina di 15 euro, ed è acquistabile in tutte le principali librerie e online, con uno sconto del 15%, sul sito web di Kalòs.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"