Un classico dai toni moderni
Si tratta di una commedia datata 1894, ma che non ha perso lo smalto dei tipici testi fatti di travestimenti, scambi di persona e trovate divertenti
Un classico di Georges Feydeau sarà di scena giovedì 22 aprile alle ore 21 al teatro Lelio di Palermo (via Antonio Furitano 5/a, telefono 091.6818122, biglietto 5 o 3 euro). Si tratta del terzo appuntamento con la rassegna “Teatrando 2004”, ideata da Giuseppe Sorgi, Marco Pupella e realizzata con il sostegno della Provincia Ragionale di Palermo e la collaborazione di Assoteatri che chiuderà i battenti a fine mese dopo aver attraversato diversi teatri: Orione, Crystal, Lelio e Al Convento. Il titolo dello spettacolo è “L’albergo del libero scambio” e si tratta di una produzione della compagnia Teatro e Storia che vedrà avvicendarsi sulla scena: Daniela Melluso nei doppi panni della cameriera d’albergo e della Signora Pinglet; Marco Catanese sarà Fedele Pinglet, Lavinia Pupella diventerà Marcella Paillardin, Piero Macaluso sarà il signor Mathieu, mentre Giampiero Tarantino impersonerà Oronzo Paillardin, Barbara Alessi sarà la cameriera Vittoria e Sergio Bianco si trasformerà in Ubaldo.
Si tratta di una commedia datata 1894, ma che non ha perso lo smalto e la leggerezza dei tipici testi fatti di travestimenti, scambi di persona e trovate divertenti tanto cari a Feydeau. La trama è tanto semplice quanto vicina agli stravolgimenti matrimoniali della nostra società odierna: il signor Pinglet non sopporta più la moglie e decide di tradirla con una donna sposata, Marcella Paillardin. Il problema è presto detto perché quando Marcella deciderà di capitolare e incontrare il suo amante in un albergo, vi incontrerà anche il marito. Un turbillion di giarrettiere e colpi di scena tra situazioni imbarazzanti dove alla fine i personaggi della commedia si ritroveranno tutti alloggiati nello stesso hotel. L’adattamento e la regia dello spettacolo che dura poco meno di due ore è firmato da Daniela Melluso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore