LIFESTYLE

HomeNewsLifestyle

Torna alla vita il Cento61: una veste nuova e da scoprire per il locale cult di Palermo

A riaprirne i battenti sono i due giovani imprenditori palermitani Michele Biondo e Ciccio Costa: il contesto è diverso e conviviale tra cene gourmet e cocktail bar

Balarm
La redazione
  • 14 dicembre 2017

Michele Biondo e Francesco Costa

L’aperitivo tradizionale alla palermitana torna a tenere banco: tra bella gente, buon cibo e buon bere scatta la voglia di ballare e divertirsi tra i tavoli.

Come in quei luoghi cult di una città che era in piena trasformazione e che oggi restano nella memoria di una generazione di bon viveurs: ad accomunarli era l’atmosfera magica che si creava quando ci si guardava intorno e ci si conosceva tutti e quando si era certi che anche i volti nuovi, varcando la soglia, avrebbero in qualche modo reso più magica l’aria.

Come quei posti in cui capitiamo per caso, viaggiando, e di cui poi tornando in città sentiamo la mancanza, dove il format vincente è la sicurezza di un aperitivo di appetizer ben fatti e cocktail eccezionali dove ci piacerebbe andare subito dopo il lavoro - ma anche per cena – quando vogliamo soltanto staccare il cervello e passare un’ora, o tutta la serata, insieme agli amici di sempre a conoscere gente nuova in un posto che ci piacerebbe chiamare "seconda casa".

Oggi due giovani imprenditori, palermitani, viaggiatori e ovviamente bon viveurs hanno deciso di parlare e a far parlare di quell’atmosfera, di regalarla ai palermitani di tutte le generazioni e di farlo riaprendo le porte di uno di quei posti del cuore che un po', il sapore "di fuori" ce l'ha: il Cento61 di via Libertà.

Totalmente rivoluzionato nell'arredamento, nell'illuminazione e nello stile della cucina, questo angolo della città torna alla vita in una nuova veste e con un nuovo concept: valorizza lo spazio all'aperto, cambia - in tutti i sensi – musica e allestisce una cucina di tutto rispetto.

«L'idea è quella di fare rivivere questo bell'angolo di Palermo ma sotto una nuova luce – spiega Francesco Costa, uno dei due soci insieme a Michele Biondo – abbiamo investito in una filosofia di locale che comprende sia l'atmosfera ricercata che la sostanza: tra materie prime di qualità, un consulente come lo chef Ciccio Scarpulla e un forno a brace che affumica alcuni piatti particolari non c'è niente lasciato al caso».

Dalle ceneri di tante belle sensazioni allora rinasce un posto in cui i due imprenditori hanno voluto importare un nuovo concetto di "lusso" che, di fatto, è alla portata di tutti: «Parlando di "lusso" non si intende l'ambiente che abbiamo creato o magari la preparazione dei piatti – continua Costa – anzi, si intende l'attenzione verso i clienti, anche se preferisco chiamarli amici, che è fatta di piccole cose e piccole coccole”.

Coccole che sono parte fondamentale di un posto che potrebbe diventare il porto sicuro dopo una giornata di lavoro, stress e cose da fare: «Gli amici, chi ci sceglie come posto del cuore e chi inciampa qui per caso - sottolinea Costa – tutti vengono accolti e coccolati in tutti i sensi: le materie con cui gli chef preparano i piatti sono frutto di continua ricerca e sperimentazione, ma ci piace anche che si creino momenti di divertimento improvvisato, come possono essere quelle due ore danzerecce a sorpresa, all’ora dell’aperitivo a suon di jazz».

Aperitivo che per molti si traduce in cocktail e allora perché non parlare del cocktail bar: dove tra vini e liquori va sottolineata la presenza di una selezione di oltre trenta gin che poi verranno miscelati da un bartender che è anche un esperto di questo distillato. Qui ci si diverte come se fossimo a casa ma con i benefits che hai quando ti trovi in un locale che ci tiene a mantenere alti gli standard con la ricerca, lo studio e le proposte sempre nuove e varie anche sul piano dei cocktail.

Un contesto allora diverso e conviviale in cui la parola chiave sembra essere "voglia": voglia di ritrovare e ritrovarsi in un bel posto in pieno centro e da cui guardare con tranquillità Palermo all’imbrunire, voglia di un piatto gourmet da spizzicare, voglia di un drink dopo cena e soprattutto voglia di mettersi comodi sul divanetto per chiudere in relax ogni giorno della settimana.

«Come prima, più di prima - conclude Costa scherzando - siamo contentissimi perché tra l’arredamento, la gente che viene a trovarci e cibo e bottiglie siamo riusciti a mettere in piedi esattamente il locale che volevamo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.