MUSICA
Teatro Massimo, i titoli della Stagione 2008
Il consiglio di amministrazione del Teatro Massimo di Palermo ha approvato oggi il programma della Stagione 2008: ben undici titoli, otto operistici e tre di danza, a comporre uno dei cartelloni più ricchi nell’ambito della produzione lirica italiana; accanto ai classici dell’Ottocento – alcuni molto popolari, altri di più rara esecuzione – spiccano tre capolavori del Novecento, uno di questi mai rappresentato a Palermo. Inaugurazione il 23 gennaio (repliche fino al 30) con Mefistofele di Arrigo Boito, opera di grande impatto scenico e vocale, assente da quarant’anni dalle scene palermitane; il soggetto è tratto dal Faust di Goethe, che permise al compositore di realizzare un’originale sintesi tra le anime italiana e tedesca del melodramma ottocentesco. Seguirà (17-24 febbraio) The Rake’s Progress (“La carriera del libertino”) di Igor Stravinskij, su libretto del poeta inglese Wystan Hugh Auden e di Chester Kallman, capolavoro del teatro musicale del secondo Novecento, la cui “prima” ha avuto luogo a Venezia nel 1951 con la direzione dello stesso autore e che verrà rappresentato in lingua originale. Terzo appuntamento operistico, dal 9 al 18 aprile, con una fra le pagine più intense del repertorio belcantistico italiano, Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini (1858-1924), il Teatro Massimo proporrà due produzioni: i tre atti unici Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi che compongono il cosiddetto Trittico (17-25 maggio), che dei lavori del maestro lucchese è fra i meno frequentati, quindi Manon Lescaut (13-19 giugno), opera che nel 1893 consacrò il suo autore a livello internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre