Tagli alle spese, "Orfeo" sostituirà "Il diavolo in giardino"
Salta nella stagione 2005/2006 del Teatro Massimo "Il diavolo in giardino", opera con musiche di Franco Mannino su libretto di Luchino Visconti. A sostituirla sarà la produzione meno costosa rappresentata dall'"Orfeo" di Christoph Wilibald Gluck. La decisione è stata presa, si legge in una nota del Teatro, per «risparmiare una quantità sufficiente di risorse per poter programmare nel mese di novembre anche l'opera d'inaugurazione della stagione 2006/2007 che altrimenti sarebbe stata posticipata a gennaio 2007» e di cui non è stato reso noto il titolo. Si tratta di una sorta di "nuovo corso" economico illustrato dal sovrintendente, Antonio Cognata, durante la presentazione della stagione estiva al Teatro di Verdura, per far fronte ai consistenti tagli al Fus, il Fondo unico per lo spettacolo.
«Quindi, con le stesse risorse inizialmente stanziate per uno spettacolo, certo molto significativo per la nostra città ma difficilmente eseguibile in un momento di crisi come questo, la Fondazione e riuscita a programmare due spettacoli senza rinunciare alla produzione e alla qualità», si legge ancora nella nota. L'opera di Gluck farà sicuramente risparmiare non solo per l'allestimento, ma anche per ciò che riguarda i cachet: solo tre i personaggi in scena. Saranno Sara Mingardo, nel ruolo di Orfeo, Daria Masiero, nel ruolo di Euridice e Anna Viola, che interpreterà Amore. Verranno anche utilizzati strumenti multimediali come le videoproiezioni. Lo spettacolo sarà in scena dall'8 al 15 ottobre 2006 (escluso il 9).
da.s.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori