Silenzio, pensando "all'ultima ora dell'uom fatale"
Lei, Agnese Borsellino, chiusa nel muto dolore si allontana chiedendo ancora la verità. Lui, Giulio Andreotti, che ha giocato sempre a carte coperte, tacendo su ogni verità

Chè non c'è esigenza di mescolare voci e suoni. Ché occorre solo pensare, forse riflettere. Avere pietà, perché dove muoiono le domande, tacciono le risposte. E viceversa.
Ora loro sono davanti al Giudice Supremo, richiamati nello stesso giorno, a poche ore di distanza.
Lei, Agnese, che chiusa nel muto dolore si allontana chiedendo ancora la verità.
Lui, Andreotti, che ha giocato sempre a carte coperte, tacendo su ogni verità.
Restiamo muti, stupiti, attoniti - come nell'ode manzoniana - di fronte ad un evento che ci trascende. Mentre voci, voci, voci, parole, memorie si diffondono nell'etere.
Silenzio, per favore, miserère.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori