Sicilia, cultura e conquiste: la mostra al British Museum
Al British Museum di Londra arriva "Sicily: Culture and Conquest", una mostra che percorre un viaggio lungo quattromila anni nella storia artistica della Sicilia

Fenici, greci, romani, bizantini, arabi e normanni: sono tante le popolazioni che hanno lasciato l'impronta della loro cultura in Sicilia. Ad attrarre i curatori del British Museum di Londra è stata proprio l'anima multiculturale, per questo hanno deciso di ospitare una mostra dedicata all'isola dal titolo "Sicily: Culture and Conquest", visitabile dal 21 aprile al 14 agosto.
Dalla Sicilia fino a Londra per raccontare quattromila anni di storia, l'intero arco di storia della Sicilia con una particolare attenzione a due periodi di dominazione, quello greco e quello normanno.
Un periodo, come precisa uno dei curatori, poco conosciuto, quando i normanni arrivarono in Sicilia nel 1061 prima che conquistassero l'Inghilterra e quando nel 1091 l'intera isola era sotto la loro dominazione.
L'attenzione per la Sicilia nasce dalla sua forte identità culturale che ha assorbito dalle altre popolazioni, dal loro passaggio, dalle loro tradizioni che hanno regalato all'isola un grande patrimonio artistico, monumentale, storico.
Saranno duecento i reperti esposti al museo con l'esposizione curata in collaborazione con la Regione siciliana e con lo sponsor Julius Bear: si tratta della prima mostra, prima in assoluto, interamente dedicata alla Sicilia. Fra gli oggetti del periodo classico, invece, l'esposizione propone la testa in terracotta di Gorgone, parte di un tetto ritrovata a Gela. Mentre dell'epoca greca è stato scelto il tiranno di Siracusa Gerone II, che alla sua corte chiamò poeti e scienziati, come il grande Archimede.
Per la Sicilia sarà anche l'occasione per mostrare il suo carattere più moderno: nell'arco dei quattro mesi di apertura della mostra sono previsti, infatti, numerosi eventi a tema, tra corsi di cucina siciliana e musica tipica.
Un viaggio nel cuore della Sicilia artistica, per far conoscere al mondo intero la sua straordinaria fioritura culturale, per raccontare la sua storia fatta di scambi, convivenze e incontro tra popoli e culture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|